Denominata più propriamente “Oasi Faunistica di Vendicari”, il sito è divenuto Riserva Naturale regionale nel 1984.
Al suo interno è possibile visitare:
– i resti della Tonnara di ritorno (cioè dedita alla pesca e lavorazione di Tonni e Sgombri che dopo la stagione degli amori tornavano in mare aperto) risalente al 1600 e denominata anticamente Bafutu;
– la torre Sveva, edificata per volere di Pietro D’Aragona nel XV sec. d.C.;
– alcune cave di pietra del V sec a.C. utilizzate nell’antica città greca di Eloro per la costruzione di templi e monumenti;
– un tratto dell’antica via Elorina, che collegava la colonia di Eloro e Siracusa;
– alcune catacombe di età bizantina.
E’ inoltre possibile percorrere diversi itinerari alla scoperta della ricchissima fauna (Folaghe, Cigni Reali, Oche selvatiche, Fischioni, Alzavole, Germani reali, Aironi Cenerini, Garzette, Sterne, Fenicotteri e tartarughe Caretta Caretta) e flora locale.