Il parco comprende ampi settori dell’antica città di Populonia, unico caso di insediamento urbanizzato etrusco sul mare, e le tracce delle necropoli. I resti di minerale e di scorie ferrose che brillano al sole sono il segno tangibile dell’intensa attività di estrazione elavorazione del ferro che qui si effettuava.
All’interno del parco è possibile visitare: la Necropoli di San Cerbone, con le tombe etrusche monumentali più antiche di Populonia (VII-V secolo a.C.), tra cui la grande Tomba dei Carri; la Necropoli delle Grotte, con le le tombe a camera etrusche (IV secolo a.C.) scavate nella roccia; l’Acropoli di Populonia che è il cuore dell‘antica città di Populonia con abitazioni, templi, terme e strade basolate; il Monastero Benedettino di San Quirico, risalente al Medioevo.