Nella piazza sono visibili i resti dell’Anfiteatro Romano di Lecce, il massimo edificio teatrale conservato in Puglia, risalente all’età Augustea con un successivo rifacimento sotto l’imperatore Adriano. Scoperto e riportato alla luce negli anni ’30 , solo un terzo della struttura è stato riportato alla luce in quanto il resto è situato sotto la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Nella piazza è possibile ammirare anche: il Sedile, una costruzione parallelepipeda, con grandi archi ogivali, fregi, stemmi araldici della città e di Filippo III di Spagna, e un ampio loggiato Rinascimentale superiore; la Chiesa di San Marco, testimonianza dei rapporti secolari che univano Lecce e Venezia; la colonna di Sant’Oronzo che fu eretta intorno alla metà del 1600 per ringraziare il Santo di aver fatto terminare un’epidemia di peste; la Chiesa di S. Maria delle Grazie, eretta fra il 1590 e il 1606, il cui slancio verticale è sottolineato dalla presenza nel fastigio di statue della Madonna e degli angeli.