L’immersione nei pressi del faraglione che arriva all’altezza di 35 m s.l.m. è incantevole: l’acqua è verametne cristallina e la visibilità è, quindi, notevole. L’immersione permette di osservare con grande facilità branchi di saraghi, cernie, dentici e ricciole di notevoli dimensioni. Ancora più in profondità, a circa 38-40 m, si può godere del meraviglioso spettacolo offerto dalle gorgonie multicolori che si stagliano tra i massi franati e un fondo di sabbia bianchissima. Scendendo lentamente dai 16 ai 30 metri si potrà scorgere un’ancora romana e una moltitudine di anfore Puniche e Romane risalenti dal II sec. a.c. al II sec. d.c.