A nord dello Scoglio di Barettinelli di Fuori, alcuni scogli di granito escono dall’acqua. L’immersione si snoda nel canale che divide i due rilievi, caratterizzato da cataste di massi e da profonde fessure.
Le zone più alte sono ricoperte da alghe fotofile (tra le quali si insinua Caulerpa racemosa) e sono popolate da sciami di salpe, triglie e tordi. Le zone in ombra e quelle più profonde caratterizzate da un ambiente di coralligeno e dalla presenza di paramuricee (Paramuricea clavata).
Negli anfratti trovano rifugio grandi musdee e numerosissime murene.