Il sito si trova a SE dell’Isola di Mal di Ventre e è costituita da un rilievo di granito con profonde fessurazioni, blocchi di crollo e massi che si raccordano con il detrito e con la prateria di posidonia che ricopre il fondo. Si tratta di un sito esposto spesso a forti correnti.
Sul rilievo si osservano numerosi esemplari della spugna orecchia d’elefante (specie protetta): si tratta di una spugna di interesse commerciale il cui prelievo è regolamentato. Nelle zone rocciose più profonde e al piede delle pareti si osserva la biocenosi del coralligeno, caratterizzata da alghe rosse corallinacee dai colori sgargianti che competono con quelli delle spugne incrostanti e dei briozoi. Tra le rocce nuotano cernie, corvine, tordi marvizzi, mentre a mezz’acqua si incontrano sciami di saraghi fasciati, tanute e, a volte, fitti gruppi di barracuda.
Per conoscere i Diving Center di zona, clicca su Diving nel menù Punti di Interesse.