Costruito nel II secolo d.C. l’anfiteatro veniva utilizzato per la lotta tra gladiatori.
Con la caratteristica pianta ellittica, sotto l’arena è oggi possibile visitare i fossati che servivano per svolgere attività ausiliari.
Da notare che al centro dell’anfiteatro sono arrivati fino a noi resti della pianta di una basilica visigota (VI secolo) e di una chiesa romanico-gotica (XII secolo).