Regole di entrata / uscita dal porto:
– Le unità in entrata o uscita dal porto devono navigare mantenendo la dritta, senza incrociare altre unità, sorpassare, procedendo alla minima velocità.
– Nel canale di atterraggio è vietato l’ancoraggio, ormeggio, sosta, pesca, navigazione a vela e a motore oltre i 3 Kn.
Ormeggi destinati al diporto:
– dalla testata del molo di sottoflutto, per una lunghezza di 29 mt.
– a partire dai 29 mt dalla testata del molo di sottoflutto per circa 17 mt per le operazioni di alaggio e varo.
– 3° tratto a partire da 32 mt dalla banchina di riva per i successivi 52 mt.
– 4° tratto a partire da 52 mt dalla banchina di riva per i successivi 40 mt.
– 8° tratto a partire da 174 mt dalla banchina di riva per i successivi 35 mt.
– 1° tratto dalla radice del molo di sopraflutto per i successivi 95 mt, per soste non oltre le 48 ore.
– presso i pontili in concessione.
Disciplina degli ormeggi:
– Le unità da diporto, prima dell’ormeggio devono chiedere preventiva autorizzazione al personale in concessione dell’ormeggio.
– E’ obbligatorio:
– ormeggiare in modo da non intrlaciare il traffico marittimo
– Nel caso di ormeggio in punta avere la presa su un corpo morto o con l’ancora in mare.
– non tenere oggetti che sporgono al di fuori dei bordi.
– evitare emissione di fumi o rumori.
– In caso di avverse condimeteo rinforzare gli ormeggi.
– Ormeggiare presso i pontili o gavitelli, nel comune di Minori e Maiori solo con condimeteo favorevoli.
– Utilizzare gli appositi corridoi di atterraggio per raggiungere gli ormeggi.