Descrizione del Parco Marino
L’area marina protetta si trova lungo le coste cagliaritane e si estende da Capo Boi fino all’area antistante l’isola di Serpentara. Nella riserva sono incluse l’isola dei Cavoli e la secca di Berni. Il suo nome deriva da Capo Carbonara, promontorio che si estende nella parte più meridionale della Sardegna orientale. Ha una superficie di circa 8.860 ettari ed è complessivamente suddivisa in tre zone, sottoposte a differenti normative e gradi di tutela: zona A di riserva integrale, zona B di riserva generale e zona C di riserva parziale. La costa presenta ambienti differenti: spiagge di sabbia fine e calette incastonate tra promontori rocciosi e ambienti umidi. Le spiagge di sabbia candida sono originate principalmente dall’erosione dei substrati rocciosi attuata dall’azione continua del vento e delle onde del mare. Alle spalle della spiaggia dei Due Mari si trova lo stagno di Notteri, un’importante zona umida per l’avifauna migratrice, tra cui gli splendidi Fenicotteri rosa, che offre ai visitatori un paesaggio suggestivo. Immergendosi nelle acque si possono ammirare fondali di grande bellezza caratterizzati da rocce granitiche con ripide pareti, che arrivano fino a 40 m di profondità, nelle quali spicca il giallo delle Margherite di mare e il rosso delle Gorgonie. Cernie e Orate di grandi dimensioni abitano gli anfratti delle grosse frane e sono frequenti anche gli incontri con Aragoste, Gamberi, Dentici, Saraghi e Polpi. Si possono notare Ricciole, Barracuda e Tonni che nuotano fra gli stretti canali formati dalle pareti granitiche. Al largo dell’isola Serpentara inoltre, è spesso possibile osservare il passaggio di Tartarughe marine e Delfini. I fondali della riserva sono caratterizzati anche da ampie praterie di Posidonia oceanica che costituiscono un ambiente ideale per molti organismi marini che qui trovano rifugio e nutrimento.
Ente gestore: Comune di Villasimius - Piazza Gramsci, 9 - 09049 Villasimius (CA) - Tel. +39 07079301 - Fax +39 070792004 - Email info@comunevillasimius.it
Zona “B” di riserva generale – isola dei Cavoli – Capo Carbonara
Comprende la zona di mare attorno all’isola dei Cavoli e antistante Capo Carbonara.
Attività concesse: Navigazione, esclusivamente in assetto dislocante, a velocità non superiore a 5 Kn entro 300 m dalla costa e 10 kn dai 300 m fino a 600 m; Ancoraggio negli specchi acquei caratterizzati da fondali sabbiosi, liberi da Posidonia oceanica; Piccola pesca artigianale regolamentata per i residenti.
Attività vietate: Navigazione a velocità superiore a 5 Kn entro 300 m dalla costa e superiore a 10 kn dai 300 m fino a 600 m; Ormeggio e ancoraggio libero; Pesca senza autorizzazione.
Zona “B” di riserva generale – settore S dell’isola dei Cavoli
Comprende una zona di mare a circa 0,8 NM a S dell’isola dei Cavoli
Attività concesse: Navigazione, esclusivamente in assetto dislocante, a velocità non superiore a 5 Kn entro 300 m dalla costa e 10 kn dai 300 m fino a 600 m; Ancoraggio negli specchi acquei caratterizzati da fondali sabbiosi, liberi da Posidonia oceanica; Piccola pesca artigianale regolamentata per i residenti.
Attività vietate: Navigazione a velocità superiore a 5 Kn entro 300 m dalla costa e superiore a 10 kn dai 300 m fino a 600 m; Ormeggio e ancoraggio libero; Pesca senza autorizzazione.
Zona “B” di riserva generale – secca dei Berni
Comprende la zona di mare circostante la secca dei Berni.
Attività concesse: Navigazione, esclusivamente in assetto dislocante, a velocità non superiore a 5 Kn entro 300 m dalla costa e 10 kn dai 300 m fino a 600 m; Ancoraggio negli specchi acquei caratterizzati da fondali sabbiosi, liberi da Posidonia oceanica; Piccola pesca artigianale regolamentata per i residenti.
Attività vietate: Navigazione a velocità superiore a 5 Kn entro 300 m dalla costa e superiore a 10 kn dai 300 m fino a 600 m; Ormeggio e ancoraggio libero; Pesca senza autorizzazione.
Zona “B” di riserva generale – settore E dell’isola di Serpentara
Comprende la zona di mare antistante la costa orientale dell’isola di Serpentara.
Attività concesse: Navigazione, esclusivamente in assetto dislocante, a velocità non superiore a 5 Kn entro 300 m dalla costa e 10 kn dai 300 m fino a 600 m; Ancoraggio negli specchi acquei caratterizzati da fondali sabbiosi, liberi da Posidonia oceanica; Piccola pesca artigianale regolamentata per i residenti.
Attività vietate: Navigazione a velocità superiore a 5 Kn entro 300 m dalla costa e superiore a 10 kn dai 300 m fino a 600 m; Ormeggio e ancoraggio libero; Pesca senza autorizzazione.
Zona “A” di riserva integrale – settore W dell’isola di Serpentara
Comprende il tratto di mare circostante la secca de Piscadeddus, la secca di Santa Caterina, il tratto di mare circostante i Variglioni dell’isola dei Cavoli, il tratto di mare antistante la costa NW dei Variglioni dell’isola di Serpentara.
Attività concesse: Attività di soccorso e sorveglianza da parte delle unità dell'ente parco; Attività di ricerca scientifica e visite guidate subacquee autorizzate.
Attività vietate: Navigazione; Transito; Sosta; Ancoraggio; Pesca e qualsiasi attività marittima.
Zona “C” di riserva parziale
Comprende il residuo tratto di mare circostante le zone “A” e “B” all’interno del perimetro dell’area marina protetta.
Attività concesse: Navigazione esclusivamente in assetto dislocante, a velocità non superiore a 5 nodi, entro la distanza di 300 metri dalla costa, e a velocità non superiore a 10 nodi, entro la fascia di mare compresa tra i 300 metri e i 600 metri di distanza dalla costa; Ormeggio regolamentato; Ancoraggio negli specchi acquei caratterizzati da fondali sabbiosi, liberi da Posidonia oceanica nelle apposite aree autorizzate; Pesca sportiva autorizzata autorizzata dall'Ente gestore.
Attività vietate: Ormeggio libero; Ancoraggio libero; Pesca non autorizzata.