Descrizione del Parco Marino
Istituita nel 2002 ed estesa per 2.173 ettari, di cui 77 in zona A, la riserva, sormontata da una torre diroccata del XVI secolo, comprende parte del golfo di Palermo e della baia di Carini e interessa la costa di Capo Gallo e dell’isola delle Femmine, disabitata. Il tratto costiero del promontorio di Capo Gallo è caratterizzato da un’ampia falesia calcarea ricca di grotte marine originatesi da fenomeni carsici. I fondali sono integri e ricchi di comunità vegetali e animali nonostante la vicinanza alla città di Palermo. Lungo il litorale si notano i “marciapiedi a vermeti”, ovvero cornici calcaree di grande spessore originate dalla saldatura dei gusci cilindrici di un gasteropode; rivestono una notevole importanza ecologica, tanto da essere paragonate a piccole barriere coralline. I fondali ospitano specie vegetali come Gorgonie rosse e le rare colonie di Corallo rosso mentre negli anfratti si possono scorgere Cernie, Corvine, coloratissime Donzelle pavonine e grandi Aragoste. Va segnalata inoltre la presenza rarissima dell’Anfiosso.
Ente gestore: Capitaneria di Porto di Palermo - Via Francesco Crispi, 153 - 90139 Palermo - Tel.: +39 0916127511 - Email: info@ampcapogallo-isola.org
Zona “A” di riserva integrale – isola delle Femmine
Comprende il tratto di mare antistante la costa NE e NW dell’isola delle Femmine.
Attività concesse: Accesso alle unità di soccorso e controllo dell'ente parco.
Attività vietate: Navigazione, transito e sosta a imbarcazioni di qualsiasi genere o tipo; Ancoraggio; Ormeggio; Balneazione; Pesca professionale e sportiva; Pesca subacquea; Immersioni con o senza autorespiratore;
Zona “A” di riserva integrale – Capo Gallo
Comprende il tratto di mare antistante la costa W di Capo Gallo.
Attività concesse: Accesso alle unità di soccorso e controllo dell'ente parco.
Attività vietate: Navigazione, transito e sosta a imbarcazioni di qualsiasi genere o tipo; Ancoraggio; Ormeggio; Balneazione; Pesca professionale e sportiva; Pesca subacquea; Immersioni con o senza autorespiratore;
Zona “B” di riserva generale – isola delle Femmine
Comprende il tratto di mare circostante l’isola delle Femmine, con l’esclusione della zona “A”.
Attività concesse: Navigazione a motore ai soli natanti ad una velocità massima di 5 Kn, esclusivamente per raggiungere le aree di ormeggio; Navigazione a vela e a remi; Navigazione a motore, a velocita' non superiore a cinque nodi, per il trasporto collettivo e le visite guidate, anche subacquee, come disciplinate dall'ente gestore; Balneazione; Visite guidate subacquee disciplinate dall'ente gestore; Immersioni subacquee autorizzate; Ormeggio nelle zone attrezzate; Pesca ai soli residenti; Pescaturismo autorizzato; Pesca sportiva con lenza e canna senza mulinello da fermo riservata ai soli residenti; Attività di studio e ricerca autorizzate.
Attività vietate: Navigazione libera; Ancoraggio libero; Ormeggio libero; Pesca professionale e sportiva; Pesca subacquea.
Zona “B” di riserva generale – Punta della Catena
Comprende il tratto di mare tra Punta della Catena e Punta Matese.
Attività concesse: Navigazione a motore ai soli natanti ad una velocità massima di 5 Kn, esclusivamente per raggiungere le aree di ormeggio; Navigazione a vela e a remi; Navigazione a motore, a velocita' non superiore a cinque nodi, per il trasporto collettivo e le visite guidate, anche subacquee, come disciplinate dall'ente gestore; Balneazione; Visite guidate subacquee disciplinate dall'ente gestore; Immersioni subacquee autorizzate; Ormeggio nelle zone attrezzate; Pesca ai soli residenti; Pescaturismo autorizzato; Pesca sportiva con lenza e canna senza mulinello da fermo riservata ai soli residenti; Attività di studio e ricerca autorizzate.
Attività vietate: Navigazione libera; Ancoraggio libero; Ormeggio libero; Pesca professionale e sportiva; Pesca subacquea.
Zona “B” di riserva generale – Capo Gallo
Comprende il tratto di mare circostante Capo Gallo, con l’esclusione della zona “A”.
Attività concesse: Navigazione a motore ai soli natanti ad una velocità massima di 5 Kn, esclusivamente per raggiungere le aree di ormeggio; Navigazione a vela e a remi; Navigazione a motore, a velocita' non superiore a cinque nodi, per il trasporto collettivo e le visite guidate, anche subacquee, come disciplinate dall'ente gestore; Balneazione; Visite guidate subacquee disciplinate dall'ente gestore; Immersioni subacquee autorizzate; Ormeggio nelle zone attrezzate; Pesca ai soli residenti; Pescaturismo autorizzato; Pesca sportiva con lenza e canna senza mulinello da fermo riservata ai soli residenti; Attività di studio e ricerca autorizzate.
Attività vietate: Navigazione libera; Ancoraggio libero; Ormeggio libero; Pesca professionale e sportiva; Pesca subacquea.
Zona “C” di riserva parziale
Comprende il restante tratto di mare all’interno del perimetro dell’area marina protetta.
Attività concesse: Navigazione a motore ai soli natanti ad una velocità massima di 10 Kn, esclusivamente per raggiungere le aree di ormeggio e ancoraggio; Navigazione a vela e a remi; Navigazione a motore, a velocità non superiore ai 10 Kn, alle unità adibite al trasporto collettivo e alle visite guidate, anche subacquee, disciplinate dall'ente gestore; Balneazione; Visite guidate subacquee disciplinate dall'ente gestore; Ancoraggio e ormeggio nelle zone attrezzate; Pesca professionale con attrezzi per piccola pesca ai soli residenti; Pescaturismo autorizzata, solo per i residenti; Accesso e navigazione a navi adibite all'esercizio della pesca professionale; Pesca sportiva con lenza e canna senza mulinello da fermo, riservata ai residenti; Attività di studio e ricerca autorizzate.
Attività vietate: Navigazione libera; Ancoraggio libero; Ormeggio libero; Pesca professionale e sportiva; Pesca subacquea.