Descrizione del Parco Marino
L’area marina protetta interessa la costa dei comuni di Isola Capo Rizzuto e Crotone. In questo punto la costa calabra ha uno sviluppo roccioso per oltre 20 NM, di cui ben 18 NM interessano la riserva. L’importanza di questo parco marino si può trovare sia nella ricchezza faunistica e floristica marittima, sia nelle spiagge bianche dalle acque cristalline. I fondali in questa zona sono molto bassi a differenza di tutti gli altri della costa calabra, eccetto alcune zone rocciose; basti pensare che l’isobata dei 10 m si trova dopo circa 1 Km. Sono ricchi di popolamenti algali, in particolare del genere Cystoseira e dense praterie di Fanerogame marine, Posidonia oceanica e Cymodocea nodosa, che rappresentano l’habitat perfetto per molti organismi marini tra cui grandi esemplari di Pinna nobilis e una moltitudine di pesci tra cui i rari e bellissimi Cavallucci marini, Donzelle, Sciarrani e i Pesci Pappagallo. Estesi tratti di costa, fra i 5 e i 25 m di profondità, presentano numerose colonie della Madrepora a cuscino. Le estese secche al largo di Le Castella e Capo Rizzuto e il relitto del Bengala sono mete ideali per i subacquei per ammirare Aragoste, Cicale di mare, Scorfani, Gronchi, Cernie e il passaggio di grandi pelagici come Barracuda e Ricciole. Istituita nel 1982, nel 1991 è diventata riserva naturale marina. Il parco è suddiviso in tre zone: zona A di riserva integrale, zona B di riserva generale e zona C di riserva parziale.
Ente gestore: Provincia di Crotone Piazza Uccialì - fraz. Le Castella 88841 Isola di Capo Rizzuto (KR) Tel: +39 0962795623 Fax: +39 0962665247
Zona “A” di riserva integrale – Capo Colonne
Comprende il tratto di mare circostante Capo Colonne.
Attività concesse: Accesso e sosta alle unità autorizzate; Immersioni con autorizzazione. La navigazione, l'accesso e la sosta a natanti e imbarcazioni, disciplinate dall'Ente gestore, sono consentite la terza domenica di maggio di ogni anno, per festivita' locale.
Attività vietate: Balneazione; Immersioni con o senza respiratore; Navigazione con imbarcazioni di qualsiasi genere; Ancoraggio; Ormeggio; Pesca professionale; Pesca sportiva; Pesca subacquea.
Zona “A” di riserva integrale – Capo Cimiti
Comprende il tratto di mare circostante Capo Cimiti.
Attività concesse: Accesso e sosta alle unità autorizzate; Immersioni con autorizzazione; Visite guidate anche subacquee senza autorespiratore, autorizzate e disciplinate dall'Ente gestore.
Attività vietate: Balneazione; Immersioni subacquee con o senza autorespiratore; Navigazione; Ancoraggio; Ormeggio; Pesca professionale e sportiva; Pesca subacquea.
Zona “A” di riserva integrale – Capo Bianco
Comprende una zona di mare, di forma quadrangolare, antistante Capo Bianco.
Attività concesse: Accesso e sosta alle unità autorizzate; Immersioni con autorizzazione.
Attività vietate: Balneazione; Immersioni subacquee con o senza respiratore; Navigazione per natanti di qualsiasi genere; Ancoraggio; Ormeggio; Pesca professionale e sportiva; Pesca subacquea.
Zona “B” di riserva generale
Comprende il tratto di mare da Capo Donato fino al limite Est di Barco Vercillo.
Attività concesse: Balneazione; Visite guidate subacquee e immersioni subacquee, con o senza autorespiratore, autorizzate; Navigazione a motore e a vela, con autorizzazione e a velocità non superiore ai 5 Kn; Ancoraggio in zone appositamente individuate; Ormeggio in zone attrezzate; Pesca professionale e attività di pescaturismo disciplinate dall'Ente gestore; Pesca sportiva con lenza e canna da fermo autorizzate. E' altresì autorizzata, previa individuazione delle tipologie consentite e per un numero massimo di autorizzazioni giornaliere, alla luce dei carichi sopportabili dall'area marina protetta, l'esercizio di pratiche di pesca sportiva da barche in movimento entro il limite di velocita' massima consentito nella zona.
Attività vietate: Navigazione senza autorizzazione; Ancoraggio senza autorizzazione; Ormeggio senza autorizzazione; Pesca sportiva o professionale non autorizzata; Pesca subacquea;
Zona “C” di riserva parziale
Comprende il residuo tratto di mare all’interno del perimetro dell’area marina protetta.
Attività concesse: Immersioni subacquee; Navigazione a motore a velocità non superiore a 10 Kn con autorizzazione; Navigazione a vela e a remi; Ancoraggio e ormeggio in aree attrezzate.
Attività vietate: Navigazione a imbarcazioni a motore senza autorizzazione; Ancoraggio libero; Ormeggio libero; Pesca professionale sportiva e subacquea, senza autorizzazione.