Parchi Marini:
Capo Testa – Punta Falcone

Capo Testa – Punta Falcone

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Descrizione del Parco Marino

L’Area Marina Protetta “Capo Testa – Punta Falcone” è stata istituita con Decreto del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare 17 maggio 2018 ai sensi della legge n°394 del 6 dicembre 1991. L’istituzione dell’area marina protetta «Capo Testa – Punta Falcone» persegue la protezione ambientale dell’area interessata e si prefigge le seguenti finalità: la tutela e la valorizzazione delle caratteristiche naturali, chimiche, fisiche e della biodiversita’ marina e costiera, con particolare attenzione agli habitat prioritari di substrato duro e mobile e alla Posidonia oceanica, anche attraverso interventi di recupero ambientale; la promozione dell’educazione ambientale e la diffusione delle conoscenze degli ambienti marini e costieri dell’area marina protetta, anche attraverso la realizzazione di programmi didattici e divulgativi; la realizzazione di programmi di studio, monitoraggio e ricerca scientifica nei settori delle scienze naturali e della tutela ambientale al fine di assicurare la conoscenza sistematica dell’area; la promozione dello sviluppo sostenibile dell’area, con particolare riguardo alla valorizzazione delle attività tradizionali, delle culture locali, del turismo ecocompatibile, alla canalizzazione dei flussi turistici in mare e lungo la fascia costiera ed alla fruizione da parte delle categorie socialmente sensibili.

Ente gestore: Gestione Area Marina Protetta “Capo Testa – Punta Falcone”, responsabile: dott.ssa Paola Moroni - Tel. 0789 – 740 902/939/921 - Email: info@comunestg.it

Zona “A” dell’Area Marina Protetta di Capo Testa – Punta Falcone

Comprende l’area di protezione integrale.

Attività concesse: Attività di soccorso e sorveglianza; Attività di servizio svolte per conto dell'ente gestore; Attività di ricerca autorizzate.
Attività vietate: Transito; Navigazione; Sosta; Ancoraggio; Pesca; Balneazione; Immersioni.

Zona “B” dell’Area Marina Protetta di Capo Testa – Punta Falcone

Consiste nell’area a regime di riserva generale.

Attività concesse: Navigazione e transito a velocità non superiori ai 5 nodi entro una distanza di 300 m dalla costa e non superiore ai 10 nodi nella fascia di mare compresa tra 300 e 600 m dalla costa; Sosta e ancoraggio ad eccezione delle imbarcazioni dotate di casse per la raccolta dei liquami di scolo o equipaggiate con motore in linea con la direttiva 2003/44/CE o in linea con gli annessi IV e VI della MARPOL 73/78; Balneazione; Immersioni; Pesca.
Attività vietate: Navigazione e transito a velocità superiori a quelle consentite. In caso di avvistamento di mammiferi marini, è vietato navigare a velocità superiori ai 5 nodi, avvicinarsi a meno di 100 m dai cetacei, fornire cibo agli animali, stazionare nella zona di osservazione per più di 20 minuti e disturbare in qualsiasi modo la vita degli esemplari avvistati.

Zona “B” dell’Area Marina Protetta di Capo Testa – Punta Falcone

Consiste nell’area a regime di riserva generale.

Attività concesse: Navigazione e transito a velocità non superiori ai 5 nodi entro una distanza di 300 m dalla costa e non superiore ai 10 nodi nella fascia di mare compresa tra 300 e 600 m dalla costa; sosta e ancoraggio ad eccezione delle imbarcazioni dotate di casse per la raccolta dei liquami di scolo o equipaggiate con motore in linea con la direttiva 2003/44/CE o in linea con gli annessi IV e VI della MARPOL 73/78; balneazione, immersioni e pesca.
Attività vietate: Navigazione e transito a velocità superiori a quelle consentite. In caso di avvistamento di mammiferi marini, è vietato navigare a velocità superiori ai 5 nodi, avvicinarsi a meno di 100 m dai cetacei, fornire cibo agli animali, stazionare nella zona di osservazione per più di 20 minuti e disturbare in qualsiasi modo la vita degli esemplari avvistati.

Zona “C” dell’Area Marina Protetta di Capo Testa – Punta Falcone

Consiste nella zona a regime di riserva parziale.

Attività concesse: Navigazione e transito a velocità non superiori ai 5 nodi entro una distanza di 300 m dalla costa e non superiore ai 10 nodi nella fascia di mare compresa tra 300 e 600 m dalla costa; sosta e ancoraggio, balneazione, immersioni e pesca.
Attività vietate: Navigazione e transito a velocità superiori a quelle consentite. In caso di avvistamento di mammiferi marini, è vietato navigare a velocità superiori ai 5 nodi, avvicinarsi a meno di 100 m dai cetacei, fornire cibo agli animali, stazionare nella zona di osservazione per più di 20 minuti e disturbare in qualsiasi modo la vita degli esemplari avvistati.

Zona “C” dell’Area Marina Protetta di Capo Testa – Punta Falcone

Consiste nella zona a regime di riserva parziale.

Attività concesse: Navigazione e transito a velocità non superiori ai 5 nodi entro una distanza di 300 m dalla costa e non superiore ai 10 nodi nella fascia di mare compresa tra 300 e 600 m dalla costa; sosta e ancoraggio, balneazione, immersioni e pesca.
Attività vietate: Navigazione e transito a velocità superiori a quelle consentite. In caso di avvistamento di mammiferi marini, è vietato navigare a velocità superiori ai 5 nodi, avvicinarsi a meno di 100 m dai cetacei, fornire cibo agli animali, stazionare nella zona di osservazione per più di 20 minuti e disturbare in qualsiasi modo la vita degli esemplari avvistati.

Zona “D” dell’Area Marina Protetta di Capo Testa – Punta Falcone

Consiste nella zona di riserva generale speciale.

Attività concesse: Navigazione e transito a velocità non superiori ai 5 nodi entro una distanza di 300 m dalla costa e non superiore ai 10 nodi nella fascia di mare compresa tra 300 e 600 m dalla costa; sosta e ancoraggio ad eccezione delle imbarcazioni dotate di casse per la raccolta dei liquami di scolo o equipaggiate con motore in linea con la direttiva 2003/44/CE o in linea con gli annessi IV e VI della MARPOL 73/78; balneazione e immersioni.
Attività vietate: Pesca. Navigazione e transito a velocità superiori a quelle consentite. In caso di avvistamento di mammiferi marini, è vietato navigare a velocità superiori ai 5 nodi, avvicinarsi a meno di 100 m dai cetacei, fornire cibo agli animali, stazionare nella zona di osservazione per più di 20 minuti e disturbare in qualsiasi modo la vita degli esemplari avvistati.