Parchi Marini:
Cinque Terre

Cinque Terre

Galleria fotografica

Documenti

Descrizione del Parco Marino

Istituito nel 1997, il parco regionale delle Cinque Terre si trova nella riviera Ligure di Levante, tra Punta Mesco e Punta Monesteroli e comprende i comuni di Monterosso al Mare, Vernazza, Riomaggiore, Corniglia e Manarola. I cinque borghi marinari sono incastonati fra spettacolari montagne che strapiombano sul mare, dove la natura si fonde con i terrazzamenti creati dall’uomo. Sono caratterizzate dalla tipica vegetazione a macchia bassa come l’Euforbia, il Finocchio di mare, il Mirto, il Lentisco, il Cisto e l’Erica, ma anche da macchia mista come il Leccio, pinete (Pino marittimo e Pino d’Aleppo), Sugheri e Castagni. La costa si alterna tra falesie a picco sul mare, baie, spiaggette, grotte e anfratti fra gli scogli. I fondali, nei primi metri di profondità, sono colonizzati da Alghe Fotofile; a partire dai 15 m si trovano Gorgonie, Margherite di mare ed il raro falso Corallo nero. Tra le praterie di Posidonia, che abita le radure sabbiose, troviamo grandi esemplari di Pinna nobilis. Nelle acque dell’area protetta si possono ammirare molte specie animali come la variopinta Donzella pavonina, Cernie, Tordi, Ombrine, Corvine, Saraghi, Scorfani, Triglie, grossi Gronchi, Murene, Polpi e Aragoste. In prossimità di Monterosso è presente un percorso subacqueo appositamente attrezzato per diversamente abili. Il parco è suddiviso in tre zone: zona A riserva integrale, zona B riserva generale, zona C riserva parziale.

Ente gestore: Parco Nazionale delle Cinque Terre - Via T. Signorini - 19017 Riomaggiore (SP) Tel.: + 39 0187760000 Fax: +39 0187760061

Zona “A” di riserva integrale – Punta Mesco

Comprende il tratto di mare antistante Punta Mesco.

Attività concesse: Attività di soccorso sorveglianza e servizio; Attività di ricerca scientifica con autorizzazione; Balneazione con autorizzazione; Navigazione a remi con autorizzazione; Visite subacquee svolte dai centri di immersione con sede legale nei comuni ricadenti nell'area marina protetta.
Attività vietate: Ricerca scientifica non autorizzata; Balneazione non autorizzata; Navigazione a remi non autorizzata; Immersioni subacquee non autorizzate; Navigazione a motore; Navigazione a vela senza autorizzazione; Utilizzo di moto d' acqua e mezzi similari; Pratica dello sci d' acqua e sport similari; Ormeggio e ancoraggio; Trasporto passeggeri e di linea senza autorizzazione; Pesca professionale e sportiva; Immersioni subacquee individuali.

Zona “A” di riserva integrale – Capo Montenero

Comprende il tratto di mare antistante Capo Montenero.

Attività concesse: Attività di soccorso sorveglianza e servizio; Attività di ricerca scientifica con autorizzazione; Balneazione con autorizzazione; Navigazione a remi e visite subacquee svolte dai centri di immersione con sede legale nei comuni ricadenti nell'area marina protetta.
Attività vietate: Ricerca scientifica non autorizzata; Balneazione non autorizzata; Navigazione a remi non autorizzata; Immersioni subacquee non autorizzate; Navigazione a motore e a vela; Utilizzo di moto d' acqua e mezzi similari; Pratica dello sci d' acqua e sport similari; Ormeggio e ancoraggio; Trasporto passeggeri e di linea non autorizzato; Pesca professionale e sportiva; Immersioni subacquee individuali.

Zona “B” di riserva generale – Punta Mesco

Comprende il tratto di mare circostante la zona “A” di Punta Mesco.

Attività concesse: Attività di soccorso sorveglianza e servizio; Navigazione a vela e a remi se autorizzate dall'ente parco; Balneazione; Attività di ricerca scientifica; Navigazione a motore per natanti - con l' esclusione di moto d' acqua e mezzi similari - ed alle unità navali adibite al trasporto di passeggeri, a velocità non superiore a 5 Kn; Ormeggio nelle apposite aree attrezzate; Piccola pesca artigianale e sportiva con lenza e canna riservate ai residenti; Visite subacquee e immersioni subacquee.
Attività vietate: Ricerca scientifica senza autorizzazione; Balneazione senza autorizzazione; Navigazione a motore ai natanti senza autorizzazione; Ormeggio senza autorizzazione; Trasporto passeggeri senza autorizzazione; Visite guidate senza autorizzazione; Pesca sportiva e professionale senza autorizzazione; Immersioni subacquee senza autorizzazione,; Navigazione a motore a imbarcazioni e navi da diporto; Utilizzo di moto d' acqua e mezzi similari; Ancoraggio; Pesca-turismo; Pesca subacquea e a strascico; Trasporto di linea non autorizzato.

Zona “B” di riserva generale – Capo Montenero

Comprende il tratto di mare circostante la Zona “A” di Capo Montenero.

Attività concesse: Attività di soccorso; Sorveglianza e servizio; Navigazione a vela e a remi se autorizzate dall'ente parco; Balneazione; Attività di ricerca scientifica; Navigazione a motore per natanti - con l' esclusione di moto d' acqua e mezzi similari - ed alle unità navali adibite al trasporto di passeggeri, a velocità non superiore a 5 Kn; Ormeggio nelle apposite aree attrezzate; Piccola pesca artigianale e sportiva, con lenza e canna riservate ai residenti; Visite subacquee e immersioni subacquee.
Attività vietate: Ricerca scientifica senza autorizzazione; Balneazione senza autorizzazione; Navigazione a motore ai natanti senza autorizzazione; ormeggio senza autorizzazione; trasporto passeggeri senza autorizzazione; Visite guidate senza autorizzazione; Pesca sportiva e professionale senza autorizzazione; Immersioni subacquee senza autorizzazione; Navigazione a motore a imbarcazioni e navi da diporto; Utilizzo di moto d' acqua e mezzi similari; Ancoraggio, pesca-turismo; Pesca subacquea e a strascico; Trasporto di linea non autorizzato.

Zona “C” di riserva parziale

E’ il residuo tratto di mare all’interno del perimetro dell’area marina protetta.

Attività concesse: Attività di soccorso; Sorveglianza e servizio; Balneazione; Navigazione a vela e a remi; Navigazione a motore a natanti - con l'esclusione di moto d'acqua e mezzi similari -; Navigazione alle unità navali adibite al trasporto passeggeri, alle visite guidate ed alle attività dei centri di immersione; Navigazione dei mezzi di linea; Ormeggio nelle apposite aree attrezzate; Ancoraggio; Pesca riservata ai residenti o con autorizzazione.
Attività vietate: Attività di pesca professionale, sportiva e subacquea ai non residenti o senza autorizzazione; Navigazione a motore a unità oltre i 10 m; Utilizzo di moto d'acqua e mezzi similari.

Ancoraggi