Descrizione del Parco Marino
L’area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta è stata istituita nel 2009. Occupa una superficie di 2300 ettari ed è situata nel tratto di mare prospiciente la costa della provincia di Salerno compresa tra Punta dello Zancale, nel territorio comunale di Camerota, e Punta Spinosa, nel comune di San Giovanni a Piro. Il tratto costiero dell’area marina fa parte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. E’ ritenuto tra i più spettacolari paesaggi naturalistici del Mediterraneo, ricco di falesie, cale, spiagge isolate, numerose grotte di origine carsica sia sommerse che sopra il livello del mare. Il punto di maggior attrazione turistica dell’intera area è Cala degli Infreschi con la sua spiaggetta; la spiaggia più bella d’Italia è qui. I fondali detritici sono colonizzati da distese di Posidonia oceanica in cui è facile notare la presenza della Pinna nobilis; sulle pareti e franate invece si sviluppa il coralligeno.
Ente gestore: Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano - Tenuta Montesani - 84078 Vallo della Lucania (SA) - Tel +39 0974719911 - Fax +39 09747199217 - Email: parco@cilentoediano.it
Zona “A” di riserva integrale
Comprende il tratto di mare prospiciente la costa compresa tra Punta Levante Cala Bianca, Punta degli Iscolelli e grotta Santa Maria.
Attività concesse: Attività di soccorso e sorveglianza dell'ente parco e visite guidate dall'ente parco.
Attività vietate: Balneazione; Navigazione; Ancoraggio; Ormeggio; Pesca subacquea; Immersioni subacquee; Moto d'acqua, acquascooter e mezzi similari; Sci nautico e sport acquatici similari; Immissione di specie alloctone.
Zona “B” di riserva generale
Comprende il tratto di mare circostante la zona A compreso tra Punta Zancale e Punta dell’Omo. Nella zona “B” è individuata una sottozona che comprende il tratto di mare NW di Cala degli Infreschi ed è sottoposta ad un più elevato regime di tutela ambientale.
Attività concesse: Piccola pesca individuale autorizzata; Ormeggio e Ancoraggio nelle apposite aree attrezzate e autorizzate; Pesca sportiva solo per i residenti; Immersioni subacquee previa autorizzazione dell'Ente Parco. Nella sottozona B possono accedere solo: unità dotate di casse di raccolta dei liquami, natanti e imbarcazioni equipaggiati con motore in linea con la direttiva 2003/44/CE e navi da diporto in linea con gli Annessi IV e VI della MARPOL 73/78.
Attività vietate: Navigazione a velocità superiore ai 5 Kn; Ormeggio libero; Ancoraggio libero; Pesca libera. Nella sottozona B è vietata la navigazione ad unità che non rispettino i seguenti requisiti: unità dotate di casse di raccolta dei liquami, natanti e imbarcazioni equipaggiati con motore in linea con la direttiva 2003/44/CE e navi da diporto in linea con gli Annessi IV e VI della MARPOL 73/78.
Zona “C” di riserva parziale
Comprende il residuo tratto di mare da Punta del Murunco a Punta Zincato.
Attività concesse: Ormeggio presso le zone attrezzate; Piccola pesca individuale; Ancoraggio nelle apposite aree attrezzate e autorizzate; Pesca sportiva autorizzata; Immersioni subacquee autorizzate.
Attività vietate: Navigazione a velocità superiore ai 5 Kn; Ormeggio libero; Ancoraggio libero.