Parchi Marini:
Isola Bergeggi

Descrizione del Parco Marino

L’area marina protetta Isola di Bergeggi è stata istituita nel 2007, affidandone la gestione all’omonimo comune. Ha un’estensione di 215 ettari. Il paesaggio costiero è costituito da un alternarsi di insenature, piccoli promontori e falesie calcaree che l’azione del mare ha eroso creando grotte molto suggestive come quella di Marina di Bergeggi in cui sono stati ritrovati reperti preistorici risalenti al neolitico. La vegetazione costiera è arbustiva, tipica della macchia mediterranea; sulle rocce soggette agli spruzzi delle onde, non mancano specie alofite come il Finocchio di mare. L’ambiente marino adiacente alle falesie e alle grotte è ricco di coralligeno mentre, nel tratto di mare antistante Bergeggi, i fondali sabbiosi sono colonizzati da praterie di Posidonia. Le zone più popolate da biocenosi bentonica sono quelle attorno all’isola, le cui rocce sono tappezzate da Margherite di mare e Spugne a candelabro nelle quali si nascondono Murene e crostacei come le Cicale di mare, Aragoste e Galatee.

Ente gestore: Comune di Bergeggi - Via De Mari 28D 17028 Bergeggi (SV) - Tel.: +39 019257901 – fax: + 39 01925790220

Zona “A” di riserva integrale

Comprende il tratto di mare prospiciente la costa S dell’isola di Bergeggi.

Attività concesse: Navigazione per motivi di servizio e per attività di ricerca scientifica con autorizzazione.
Attività vietate: Navigazione; Ancoraggio; Ormeggio e qualsiasi attività marittima.

Zona “B” di riserva generale – isola Bergeggi

Comprende il tratto di mare circostante l’isola di Bergeggi.

Attività concesse: Navigazione a remi o pedali; Navigazione a motore ai natanti e alle imbarcazioni - ad eccezione delle moto d’acqua o acquascooter e mezzi similari - a velocità non superiore a 5 Kn; Attività scientifiche o professionali con autorizzazione; Ormeggio nelle apposite aree attrezzate.
Attività vietate: Balneazione; Navigazione; Ancoraggio; Ormeggio; Utilizzo di moto d'acqua o acquascooter e mezzi similari; La pratica dello sci nautico e sport acquatici similari; Pesca subacquea; Immissione di specie alloctone e il ripopolamento attivo; Cattura, raccolta e danneggiamento di esemplari delle specie animali e vegetali; Asportazione e danneggiamento di reperti archeologici e di formazioni geologiche; Immissione di liquidi inquinanti; Introduzione di armi e sostanze tossiche; Uso di fuochi all'aperto; Navigazione a motore a unità oltre i 24 m e a velocità superiore a 5 Kn;

Zona “B” di riserva generale – Punta Predani

Comprende la zona di mare antistante Punta Predani.

Attività concesse: Navigazione a remi o pedali; Navigazione a motore ai natanti e alle imbarcazioni - ad eccezione delle moto d’acqua o acquascooter e mezzi similari - a velocità non superiore a 5 Kn; Attività scientifiche o professionali con autorizzazione e ormeggio nelle apposite aree attrezzate.
Attività vietate: Balneazione; Navigazione; Ancoraggio; Ormeggio; Utilizzo di moto d'acqua o acquascooter e mezzi similari; La pratica dello sci nautico e sport acquatici similari; Pesca subacquea; Immissione di specie alloctone e il ripopolamento attivo; Cattura, raccolta e danneggiamento di esemplari delle specie animali e vegetali; Asportazione e danneggiamento di reperti archeologici e di formazioni geologiche; Immissione di liquidi inquinanti; Introduzione di armi e sostanze tossiche; Uso di fuochi all'aperto; Navigazione a motore a unità oltre i 24 m e a velocità superiore a 5 Kn;

Zona “C” di riserva parziale

Include la zona “A”, la zona “B” e l’isola Bergeggi, fino all’abitato.

Attività concesse: Navigazione a remi o pedali, navigazione a motore ai natanti e alle imbarcazioni - ad eccezione delle moto d’acqua o acquascooter e mezzi similari - a velocità non superiore a 10 Kn, attività scientifiche o professionali con autorizzazione, ormeggio nelle apposite aree attrezzate e immersioni subacquee.
Attività vietate: Balneazione; Navigazione; Ancoraggio; Ormeggio; Utilizzo di moto d'acqua o acquascooter e mezzi similari; La pratica dello sci nautico e sport acquatici similari; Pesca subacquea; Immissione di specie alloctone e il ripopolamento attivo; Cattura, raccolta e danneggiamento di esemplari delle specie animali e vegetali; Asportazione e danneggiamento di reperti archeologici e di formazioni geologiche; Immissione di liquidi inquinanti; Introduzione di armi e sostanze tossiche; Uso di fuochi all'aperto; Navigazione a motore a unità oltre i 24 m e a velocità superiore a 10 Kn, ormeggio e ancoraggio libero.