Descrizione del Parco Marino
L’isola dell’Asinara, per dimensioni la seconda isola sarda dopo Sant’Antioco, presenta una forma stretta e allungata da N a S con un andamento della linea di costa molto frastagliato. L’isola è stata una stazione sanitaria di quarantena, un campo di prigionia nella prima guerra mondiale e uno dei principali supercarceri italiani, sino all’istituzione del parco.Pertanto la natura si è potuta conservare intatta. Il parco è stato istituito nel 1997 ed ha una superficie di 52 kmq. L’area è suddivisa in tre zone: zona A di riserva integrale, zona B di riserva generale e zona C di riserva parziale. Il paesaggio dell’Asinara è caratterizzato per lo più da piante arbustive come Lentisco, Olivastro ed Euphorbia; nell’estremo N dell’isola si trova un bosco di Leccio. L’ambiente marino si presenta estremamente ricco da un punto di vista biologico e fortemente diversificato nei due versanti più importanti: quello occidentale è caratterizzato da ripidi pendii rocciosi, mentre quello orientale è contraddistinto prevalentemente da litorali sabbiosi e bassi fondali con ampie praterie di Posidonia. Vi si possono vedere esemplari di Pinna nobilis e i rari Cavallucci marini. Sui substrati rocciosi si sviluppa la Patella gigante, che qui raggiunge i 10 cm di diametro. Tra i diversi siti d’immersione, in cui si possono ammirare le Cernie anche a profondità non elevate, si segnalano Cala Tumbarino e Punta Salippi nel lato occidentale e Punta Trabuccato nel versante orientale. Da Stintino, infine, ci si può imbarcare sui piccoli pescherecci per fare pescaturismo e passare una giornata con i pescatori locali e gustando le loro ricette tradizionali.
Ente gestore: Ente Parco Nazionale dell'Asinara - Via Josto, 7 Porto Torres, 07046 (SS) - Tel.: +39 079503388 Fax: +39 079501415 Email: parco@asinara.org
Zona “A” di riserva integrale – Punta dello Scorno
Comprende la zona di mare tra Punta dello Scorno e Punta del Porco.
Attività concesse: Accesso alle unità dell'ente parco e visite guidate autorizzate.
Attività vietate: Navigazione, transito, accesso e sosta con imbarcazioni e natanti di qualsiasi genere e tipo; Ancoraggio; Ormeggio; Pesca di ogni genere con qualunque mezzo esercitata; Balneazione; Immersioni;
Zona “A” di riserva integrale – Punta l’Arroccu
Comprende la zona di mare tra Punta l’Arroccu e Punta Galetta.
Attività concesse: Accesso alle unità dell'ente parco e visite guidate autorizzate.
Attività vietate: Navigazione, transito, accesso e sosta con imbarcazioni e natanti di qualsiasi genere e tipo; Ancoraggio; Ormeggio; Pesca di ogni genere con qualunque mezzo esercitata; Balneazione; Immersioni;
Zona “A” di riserva integrale – Punta Pedra Bianca
Comprende la zona di mare compresa tra Punta Pedra Bianca e Punta Agnadda.
Attività concesse: Accesso alle unità dell'ente parco e visite guidate autorizzate.
Attività vietate: Navigazione, transito, accesso e sosta con imbarcazioni e natanti di qualsiasi genere e tipo; Ancoraggio; Ormeggio; Pesca di ogni genere con qualunque mezzo esercitata; Balneazione; Immersioni;
Zona “B” di riserva generale
Comprende il tratto di mare occidentale e orientale dell’isola dell’Asinara compreso tra Punta Salippi e Punta Barbarossa.
Attività concesse: Balneazione nelle apposite aree autorizzate; Immersioni subacquee; Navigazione a vela o a remi; Navigazioni a motore alle sole unità che effettuano le visite guidate; Ormeggio nelle apposite aree attrezzate; Pesca professionale con gli attrezzi selettivi di uso locale, ad una distanza non inferiore ai 150 metri dalla linea di costa, riservata ai pescatori residenti nei comuni di Porto Torres e Stintino; Pescaturismo.
Attività vietate: Navigazione a motore; Ancoraggio; Ormeggio; Pesca professionale; Pesca sportiva; Pesca subacquea; Balneazione libera.
Zona “C” di riserva parziale
Comprende il residuo tratto di mare all’interno del perimetro dell’area marina protetta.
Attività concesse: Navigazione a motore a velocità inferiore a 10 kn; Navigazione a vela o a remi; Ancoraggio e ormeggio nelle apposite aree autorizzate; Balneazione; Immersioni subacquee autorizzate.
Attività vietate: Navigazione a motore a velocità superiore a 10 Kn; Ancoraggio; Ormeggio; Pesca professionale; Pesca sportiva e subacquea; Pescaturismo.