Parchi Marini:
Isole Pelagie

Descrizione del Parco Marino

Istituita nel 2002 ed estesa per 4.136 ettari, di cui 80 in zona A, la riserva si trova in posizione centrale nel Canale di Sicilia, a circa 200 Km dalle coste italiane e 110 Km da quelle tunisine. L’arcipelago delle Pelagie è costituito da tre isole molto distanti tra loro: Lampedusa, la maggiore; l’isolotto disabitato di Lampione e Linosa. La parte emersa è tutelata da due riserve regionali, gestite dalla Legambiente a Lampedusa e dal Corpo Forestale a Linosa. L’area marina protetta è caratterizzata da un paesaggio costiero ricco di insenature, spiagge meravigliose e coloratissimi fondali. L’ottima qualità delle acque è testimoniata dalla presenza di estese praterie di Posidonia presenti già da 3-4 m di profondità mentre, nelle scogliere in superficie, si possono osservare le cornici calcaree originate dalla saldatura dei gusci cilindrici di un gasteropode. La spiaggia dei Conigli di Lampedusa rappresenta un luogo d’importanza ecologica fondamentale in quanto è uno dei pochi siti certi d’Italia in cui la Tartaruga marina depone le sue uova. Queste acque inoltre, ospitano il passaggio di molte specie di cetacei, tra cui una popolazione residente di Tursiope, il delfino comune e la Balenottera comune che passa per il Canale di Sicilia in primavera. Visitando i fondali di Taccio Vecchio e Capo Grecale, a Lampedusa, i Faraglioni la Secchitella, a Linosa, si possono ammirare le pareti rocciose colonizzate da eleganti Spirografi, Madreporari, Briozoi e abitate da Magnose, Aragoste, Nudibranchi e grandi Cernie, Murene, Gronghi e Pesci Pappagallo. Infine, con un po’ di fortuna, si possono incontrare Squali Martello e Squali Grigi all’isolotto di Lampione.

Ente gestore: Comune di Lampedusa e Linosa - Via Roma, 36 – 92010 Lampedusa (AG) - Tel.: +39 0922975780 - Email: amp_pelagie@virgilio.it

Zona “A” di riserva integrale – Capo Grecale

Comprende la zona di mare antistante la costa N di Capo Grecale.

Attività concesse: Accesso e sosta ad attività di servizio con compiti di sorveglianza e soccorso e a quelle d'appoggio ai programmi di ricerca autorizzate dall'ente gestore; Balneazione esclusivamente nell'area delimitata circostante l'Isola dei Conigli a Lampedusa.
Attività vietate: Navigazione, accesso e sosta a natanti e imbarcazioni di qualsiasi genere o tipo; Pesca professionale e sportiva con qualunque mezzo esercitata; Pesca subacquea; Immersioni subacquee; Balneazione.

Zona “A” di riserva integrale – isola Lampedusa – isola dei Conigli

Comprende un tratto di mare antistante la costa S dell’isola di Lampedusa e circostante l’isola dei Conigli.

Attività concesse: Accesso e sosta ad attività di servizio con compiti di sorveglianza e soccorso e a quelle d'appoggio ai programmi di ricerca autorizzate dall'ente gestore; Balneazione esclusivamente nell'area delimitata circostante l'Isola dei Conigli a Lampedusa.
Attività vietate: Navigazione, accesso e sosta a natanti e imbarcazioni di qualsiasi genere o tipo; Pesca professionale e sportiva con qualunque mezzo esercitata; Pesca subacquea; Immersioni subacquee; Balneazione.

Zona “A” di riserva integrale – isola Linosa

Comprende un tratto di mare a N dell’isola di Linosa, antistante gli scogli di Tramontana.

Attività concesse: Accesso e sosta ad attività di servizio con compiti di sorveglianza e soccorso e a quelle d'appoggio ai programmi di ricerca autorizzate dall'ente gestore; Balneazione esclusivamente nell'area delimitata circostante l'Isola dei Conigli a Lampedusa.
Attività vietate: Navigazione, accesso e sosta a natanti e imbarcazioni di qualsiasi genere o tipo; Pesca professionale e sportiva con qualunque mezzo esercitata; Pesca subacquea; Immersioni subacquee; Balneazione.

Zona “B” di riserva generale – isola Lampedusa

Comprende il tratto di mare antistante la costa NE dell’isola di Lampedusa, compreso tra Punta Cappellone e Cala Calandra.

Attività concesse: Navigazione a motore con autorizzazione e a velocità non superiore a 5 kn; Navigazione a vela o a remi; Navigazione per il trasporto collettivo e visite guidate disciplinate dall'ente gestore; Balneazione; Visite guidate subacquee disciplinate e contingentate dall'ente gestore; Immersioni disciplinate e contingentate dall'ente gestore; Piccola pesca artigianale nelle apposite aree; Ormeggio e ancoraggio nelle apposite aree autorizzate; Ancoraggio alle imbarcazioni a motore per il solo esercizio della pesca professionale, nei modi e nei luoghi disciplinati dall'ente gestore; Pescaturismo autorizzata; Pesca sportiva con lenza e canna autorizzata, ai residenti.
Attività vietate: Navigazione a motore senza autorizzazione; Ancoraggio libero; Ormeggio libero; Pesca professionale e sportiva; Pesca subacquea.

Zona “B” di riserva generale – isola dei Conigli

Comprende il tratto di mare circostante la zona “A”, tutt’intorno all’isola dei Conigli.

Attività concesse: Navigazione a motore con autorizzazione e a velocità non superiore a 5 kn; Navigazione a vela o a remi; Navigazione per il trasporto collettivo e visite guidate disciplinate dall'ente gestore; Balneazione; Visite guidate subacquee disciplinate e contingentate dall'ente gestore; Immersioni disciplinate e contingentate dall'ente gestore; Piccola pesca artigianale nelle apposite aree; Ormeggio e ancoraggio nelle apposite aree autorizzate; Ancoraggio alle imbarcazioni a motore per il solo esercizio della pesca professionale, nei modi e nei luoghi disciplinati dall'ente gestore; Pescaturismo autorizzata; Pesca sportiva con lenza e canna autorizzata, ai residenti.
Attività vietate: Navigazione a motore senza autorizzazione; Ancoraggio libero; Ormeggio libero; Pesca professionale e sportiva; Pesca subacquea.

Zona “B” di riserva generale – isola di Linosa

Comprende il tratto di mare antistante la costa settentrionale dell’Isola di Linosa, compreso tra Punta Balata Piatta e Punta Beppe Tuccio.

Attività concesse: Navigazione a motore con autorizzazione e a velocità non superiore a 5 kn; Navigazione a vela o a remi; Navigazione per il trasporto collettivo e visite guidate disciplinate dall'ente gestore; Balneazione; Visite guidate subacquee disciplinate e contingentate dall'ente gestore; Immersioni disciplinate e contingentate dall'ente gestore; Piccola pesca artigianale nelle apposite aree; Ormeggio e ancoraggio nelle apposite aree autorizzate; Ancoraggio alle imbarcazioni a motore per il solo esercizio della pesca professionale, nei modi e nei luoghi disciplinati dall'ente gestore; Pescaturismo autorizzata; Pesca sportiva con lenza e canna autorizzata, ai residenti.
Attività vietate: Navigazione a motore senza autorizzazione; Ancoraggio libero; Ormeggio libero; Pesca professionale e sportiva; Pesca subacquea.

Zona “C” di riserva parziale – isola di Lampedusa

Comprende il tratto di mare circostante l’Isola di Lampedusa, da Punta Galera, verso ponente, fino alla punta a N da Cala Pisana, comprendendo Capo Ponente e Capo Grecale.

Attività concesse: Navigazione a motore a natanti e imbarcazioni ad una velocità non superiore a 10 Kn; Navigazione a vela e a remi; Balneazione; Visite guidate subacquee autorizzate; Immersioni subacquee autorizzate; Ancoraggio e ormeggio nelle apposite aree; Piccola pesca artigianale per i residenti; Pescaturismo autorizzato per i residenti; Pesca sportiva con lenza e canna riservata ai residenti nel comune ricadente nell'area marina protetta, nonche' ai non residenti, come disciplinato dall'ente gestore, anche attraverso il rilascio di specifiche autorizzazioni.
Attività vietate: Navigazione a motore alle unità superiori ai 24 m; Ancoraggio libero; Ormeggio libero; Pesca professionale; Pesca sportiva; Pesca subacquea.

Zona “C” di riserva parziale – isola Linosa

Comprende il tratto di mare circostante l’isola di Linosa, dalla punta a S di Cala Pozzolana, verso N, fino alla Punta Calcarella, comprendendo Punta Balata Piatta e Punta Beppe Tuccio.

Attività concesse: Navigazione a motore a natanti e imbarcazioni ad una velocità non superiore a 10 Kn; Navigazione a vela e a remi; Balneazione; Visite guidate subacquee autorizzate; Immersioni subacquee autorizzate; Ancoraggio e ormeggio nelle apposite aree; Piccola pesca artigianale per i residenti; Pescaturismo autorizzato per i residenti; Pesca sportiva con lenza e canna riservata ai residenti nel comune ricadente nell'area marina protetta, nonche' ai non residenti, come disciplinato dall'ente gestore, anche attraverso il rilascio di specifiche autorizzazioni.
Attività vietate: Navigazione a motore alle unità superiori ai 24 m; Ancoraggio libero; Ormeggio libero; Pesca professionale; Pesca sportiva; Pesca subacquea.

Zona “C” di riserva parziale – isola Lampione

Comprende il tratto di mare circostante l’isola Lampione.

Attività concesse: Navigazione a motore a natanti e imbarcazioni ad una velocità non superiore a 10 Kn; Navigazione a vela e a remi; Balneazione; Visite guidate subacquee autorizzate; Immersioni subacquee autorizzate; Ancoraggio e ormeggio nelle apposite aree; Piccola pesca artigianale per i residenti; Pescaturismo autorizzato per i residenti; Pesca sportiva con lenza e canna riservata ai residenti nel comune ricadente nell'area marina protetta, nonche' ai non residenti, come disciplinato dall'ente gestore, anche attraverso il rilascio di specifiche autorizzazioni.
Attività vietate: Navigazione a motore alle unità superiori ai 24 m; Ancoraggio libero; Ormeggio libero; Pesca professionale; Pesca sportiva; Pesca subacquea.

Ancoraggi