Parchi Marini:
Isole Tremiti e Pianosa

Isole Tremiti e Pianosa

Galleria fotografica

Documenti

Descrizione del Parco Marino

Alte falesie, coste rocciose poco inclinate, piccole cale sabbiose, scogli isolati, grotte e archi naturali sono il paesaggio tipico di queste isole. La vegetazione è costituita da pinete a Pino d’Aleppo e l’endemico Fiordaliso delle Tremiti a San Domino, macchia a Lentischi a San Nicola e Gariga a Caprara. I popolamenti marini costituiscono un vero patrimonio naturalistico. Ai primi metri di profondità si possono già vedere spugne coloratissime, eleganti anellidi e una ricca copertura algale incrostante e madreporari. Nel fondale tra Cala Matano a San Domino e Caprara è presente una rigogliosa prateria di Posidonia con esemplari di Pinna nobilis e Cavallucci marini. Molto ricca è la comunità del coralligeno con Gorgonie rosse e gialle, Margherite di mare, Briozoi e Spugne a candelabro. La fauna comprende Donzelle pavonine e Cernie, che raggiungono il metro di lunghezza. L’area protetta ha una superficie di 1.509,07 ettari ed è stata istituita nel 1989. Il parco è suddiviso in 3 zone: la zona A di riserva integrale comprende il tratto di mare che circonda l’isola di Pianosa; le zone B di riserva generale dell’area protetta sono due: la zona di mare dell’isola di Caprara che comprende la parte costiera dell’isola da Cala Sorrentino allo scoglia Caciocavallo, verso l’esterno dell’arcipelago e la zona di mare dell’isola di San Domino compresa tra il faro Punta Provvidenza e Punta Secca; la zona C di riserva parziale comprende il tratto di mare circondante l’isola di San Nicola, l’isola di San Domino e l’isola di Caprara.

Ente gestore: Ente Parco Nazionale Gargano Via Sant'Antonio Abate 121, 71037 Monte Sant'Angelo (FG) Tel. +39 0884568 911 Fax: +39 0884561348

Zona “A” di riserva integrale

Comprende un tratto di mare che circonda l’isola di Pianosa.

Attività concesse: Navigazione autorizzata; Accesso e sosta a navi e natanti per finalità scientifiche e visite guidate; Balneazione autorizzata; Immersioni con o senza respiratori se autorizzate.
Attività vietate: Pesca professionale e sportiva; Immersioni senza autorizzazione; Balneazione; Navigazione; Accesso e sosta non regolamentate; Attività che disturbino i programmi di studio e ricerca; Caccia; Cattura, raccolta e danneggiamento di forme animali e vegetali.

Zona “B” di riserva generale – isola San Domino

Comprende la zona di mare antistante la costa SW dell’isola di San Domino.

Attività concesse: Balneazione; Navigazione con autorizzazione; Attività subacquee con autorizzazione.
Attività vietate: Navigazione senza autorizzazione; Ancoraggio; Attività subacquee senza autorizzazione; Pesca sportiva; Pesca subacquea.

Zona “B” di riserva generale – isola Caprara

Comprende la zona di mare antistante le coste W, N ed E dell’isola Caprara.

Attività concesse: Balneazione; Navigazione con autorizzazione; Attività subacquee con autorizzazione.
Attività vietate: Navigazione senza autorizzazione; Ancoraggio; Attività subacquee senza autorizzazione; Pesca sportiva; Pesca subacquea.

Zona “C” di riserva parziale

Comprende il residuo tratto di mare dell’area tra l’isola di San Domino, San Nicola e Caprara, non compresa nella zona B.

Attività concesse: Navigazione; Balneazione; Ancoraggio; Attività subacquee; Pesca sportiva.
Attività vietate: Pesca artigianale senza permesso; Pesca subacquea.

Ancoraggi