Parchi Marini:
Miramare

Descrizione del Parco Marino

Il promontorio di Miramare, propaggine litoranea incastrata tra il porticciolo turistico di Grignano e la riviera di Barcola, nonostante sia situato in una zona fortemente antropizzata, presenta aspetti naturalistici molto interessanti dovuti per lo più alle ampie escursioni termiche e di marea, tra le maggiori del Mediterraneo. In quest’ambiente si sviluppa l’Alga bruna, detta anche Quercia marina, specie boreale tipica delle coste atlantiche settentrionali che rappresenta un relitto dell’ultima glaciazione. Saraghi, Dentici, Corvine, Sogliole e Passere di mare sono solo alcune delle numerose specie ittiche che popolano queste acque. La riserva è stata istituita nel 1986 con decreto del Ministero dell’Ambiente ed è stato il primo parco marino fondato in Italia. L’area Protetta è costituita da una zona A di riserva integrale e da una zona esterna di rispetto.

Ente gestore: WWF Italia - Via Miramare, 349 - 34014 Grignano (TS) Tel: +39 040224147 Fax: +39 040224636 E-mail: info@riservamarinamiramare.it

Zona “A” di riserva integrale

Comprende tutto il promontorio di Miramare, dalla radice foranea del porticciolo di Grignano allo spigolo di ponente in testa al molo che delimita ad W lo stabilimento balneare “Miramare – Castello”.

Attività concesse: Navigazione alle unità dell'ente parco.
Attività vietate: Navigazione; Ormeggio; Transito; Ancoraggio; Balneazione; Immersioni; Qualsiasi tipo di pesca; Qualunque attività che possa costituire rischio o turbamento per la tutela delle specie animali o vegetali.

Zona di rispetto – Zona Buffer –

Comprende un’area ampia 400 m.

Attività concesse: Navigazione, ormeggio, ancoraggio, balneazione e immersioni per motivi di guardiania e di ricerca sotto il diretto controllo delle autorità.
Attività vietate: Qualsiasi tipo di pesca. I natanti devono navigare a distanza di sicurezza dai segnalamenti marittimi presso i quali è interdetto l'accosto, l'ancoraggio e l'ormeggio.