Alonissos si presenta come un’isola ancora incontaminata, dove il tempo sembra scorrere a ritmi più lenti dell’usuale: ideale per una vacanza all’insegna del relax, è un continuo alternarsi di fitte pinete e spiagge di incomparabile bellezza. Il Parco Marino di Alonissos, nella parte settentrionale delle Sporadi, è il più grande parco marino in Europa: vanta infatti una superficie di 2.220 km2 e comprende, oltre all’area marina, l’isola di Alonissos, sei isole minori (Peristera, Kyra Panagia, Psathoura, Piperi, Skatoura e Yira) e 22 isolette. Nel parco Nazionale Marino di Alonissos e delle Sporadi Settentrionali esiste una straordinaria combinazione di biotopi mediterranei terrestri e marini con centinaia di specie di piante e animali ma anche con importanti monumenti storici ed archeologici. La zona presenta particolare interesse scientifico, educativo e culturale, con reperti di epoca preistorica, classica e bizantina (naufragi, chiese e monasteri antichi).La Grecia ha cominciato a mobilitarsi per il territorio del parco già a partire dal 1988, ma è soltanto nel 1992 che questa zona è stata dichiarata protetta e insignita del titolo di “Parco Nazionale Marino” tramite decreto presidenziale. Il motivo principale per cui è stato richiesto lo status di Parco Nazionale è la protezione della Foca monaca, oltre ovviamente, alle bellezze naturali dell’isola e all’incredibile valore archeologico dei reperti visibili sulle isole. .
Comprende le isole di Kira Panagia, Gioura, Skantzoura, Skantili, Korakas, Psathoura e le acque circostanti.
Comprende l’isola di Piperi.
Comprende le isole di Alonissos e Peristera.