Parchi Marini:
Parco Nazionale di Brijuni

Parco Nazionale di Brijuni

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Warning: sizeof(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/vhosts/yoursailor.com/httpdocs/wp-content/plugins/simple-fields/functions.php on line 1685

Descrizione del Parco Marino

Secondo la leggenda, il Creatore pensò di dare a una parte della Terra le stesse sembianze del Paradiso; fu cosi che nacque l’Istria: giardino di chiome lussureggianti e ampi prati baciati dal mare, richiamo per coloro che vogliono vivere felici. Il diavolo, invidioso, rovinò l’opera strappando il sacco in cui gli angeli custodivano le pietre non ancora usate e sparpagliò in tal modo migliaia di rocce nel mare. Rattristati, gli angeli raccolsero i pezzettini di Paradiso rimasti tra i sassi sparsi e li protessero con le onde del mare. Nacquero cosi le isole di Brioni, che sono sempre state e sono ancora oggi la meta preferita dei diportisti che desiderano trascorrere una vacanza immersi nel lusso e nella quiete. Quattordici isole con una superficie complessiva di quasi 8 kmq localizzate lungo la costa sudoccidentale dell’Istria distano sette chilometri da Pola e tre chilometri da Fazana con la quale sono collegate da frequenti linee di traghetto. L’isola più grande è Veliki Brijun – Brioni maggiore, distante due chilometri dalla costa, la seconda isola per grandezza è Mali Brijun – Brioni Minore; le altre sono Kabula, Kadulja, Kotez, Galija, Gaz, Grunj, Madona o Pusti, Vrsar, Sv.Jerolim, Sv.Marko, Obljak, Vanga, Supin e Supinic. L’isola Maggiore deve il suo nome alle dimensioni, è parzialmente coltivata e ospita prati e parchi. Le spiagge sono basse e rocciosi di facile accesso e in alcune baie si possono trovare anche spiagge di ghiaia e sabbia. I primi visitatori approdarono sulle isole di Brioni nel 1896, mentre nel 1949 l’allora presidente della Yugoslavia, Josip Broz Tito, scelse questa destinazione per edificare la sua residenza. Il Parco Nazionale è stato dichiarato tale nel 1983, ma non ha mai smesso di attirare turisti da tutti gli angoli del mondo.
Lo specchio di mare delle Brioni ospita organismi marini dell’Alto Adriatico tra cui la Pinna Nobilis i Datteri e saltuariamente le Tartarughe di mare e i Delfini, tutte specie protette, ed è quindi area sottoposta a tutela. Abbondano molluschi di vario tipo, spugne e numerosi pesci.

Ente gestore: Parco Nazionale di Brioni: Brionska 10, 52212 Fažana - Tel.: +385 (0) 52 525 888 - Email: brijuni@np-brijuni.hr

Parco Nazionale di Brijuni

Comprende le isole di Brioni e le acque circostanti.

Attività concesse: Navigazione; Transito; Sosta; Ancoraggio; Balneazione in zone progettate per tale scopo; Immersione; Pesca.
Attività vietate: Al fine di proteggere la biodiversità e preservare i siti archeologici e geopotalontologici, è necessario rispettare le regole di condotta all'interno del parco nazionale. È permesso muoversi e fotografare liberamente, tranne che nella zona militare, che è anche parte del parco nazionale, dove è vietato l'accesso come anche fotografare.

Ancoraggi