Parchi Marini:
Penisola del Sinis, Isola Mal di Ventre

Descrizione del Parco Marino

L’area marina protetta è costituita dall’isola di Mal di Ventre, lo scoglio Catalano e 8 NM di costa della penisola del Sinis, da Capo San Marco a Capo Sturraggia. L’unicità di questo paesaggio è data dalla straordinaria sensazione di continuità tra la terra ed il mare che lo scenario trasmette. La superficie del parco è di circa 80 ettari ed è stata istituita nel 1987. L’area marina protetta è suddivisa in 3 zone: zona A di tutela integrale, zona B di tutela generale e zona C di tutela parziale. La morfologia e la composizione geologica del territorio insieme all’azione quasi costante del vento di maestrale, determinano la conformazione dei fondali marini, che si presentano a tratti rocciosi ed a tratti sabbiosi. Al largo della penisola si trovano due piccole isole: l’isola di Mal di Ventre, formata da rocce granitiche e lo scoglio del Catalano, costituito da rocce basaltiche. Alle spalle delle coste basse e sabbiose si trovano lo stagno di Cabras e le lagune Mitras e Sale Porcus, che formano una delle zone umide più estese d’Italia con la presenza di numerose specie di uccelli acquatici. La vegetazione è costituita dalla tipica macchia mediterranea: Lentisco, Rosmarino, Asparago e Cisto e, nelle zone costiere, alcune specie rare tra le quali il Limonium tharrosianum, la Poligala sinisica e la Viola corsica. I fondali sabbiosi sono colonizzati da ampie praterie di Posidonia oceanica, che raggiungono anche i 40 m di profondità ed ospitano una moltitudine di invertebrati e specie ittiche. Le stesse praterie, attorno all’isola di Mal di Ventre e del Catalano si trovano anche sulle piattaforme rocciose del coralligeno ricco di coloratissime Spugne, Madrepore e Gorgonie. La fauna marina è ricca di Aragoste, Cicale di mare, Cernie, grossi Saraghi, Scorfani, Polpi e, nelle acque limpide dell’area marina protetta, sono frequenti anche gli incontri con Tursiopi e Stenelle.

Ente gestore: Comune di Cabras - Corso Italia, 108 - 09072 Cabras (OR) - Tel. +39 0783391097 - Fax +39 0783399493 - E-mail info@areamarinasinis.it

Zona “A” di riserva integrale – isola Mal di Ventre

Comprende la zona di mare NW dell’isola di Mal di Ventre, a partire dalla punta a W di Cala Mestra.

Attività concesse: Accesso e sosta alle unità dell'ente parco o destinate ai programmi di ricerca con autorizzazione.
Attività vietate: Navigazione; Accesso; Sosta; Balneazione; Pesca professionale e sportiva; Caccia, cattura, raccolta e danneggiamento di specie animali e vegetali.

Zona “A” di riserva integrale – scoglio Catalano

Comprende la zona di mare attorno allo scoglio Catalano.

Attività concesse: Accesso e sosta alle unità dell'ente parco o destinate ai programmi di ricerca con autorizzazione.
Attività vietate: Navigazione; Accesso; Sosta; Balneazione; Pesca professionale e sportiva; Caccia, cattura, raccolta e danneggiamento di specie animali e vegetali.

Zona “B” di riserva generale – Torre del Sevo

Comprende il tratto di mare di fronte a Torre del Sevo, comprendendo le isole di Is Caogheddas e Punta Maimoni, per una distanza di circa 0,5 NM.

Attività concesse: Pesca sportiva esercitata con la lenza da terra; Navigazione e attracco nelle zone appositamente delimitate dall’ente gestore dell’area naturale marina protetta; Navigazione a remi e a vela; Balneazione; Immersioni; Riprese e fotografia subacquea; Navigazione a motore ai natanti e alle imbarcazioni a velocità moderata; Ormeggio in zone individuate.
Attività vietate: Navigazione parallelamente alla costa; Qualsiasi forma di pesca sportiva e professionale che non sia stata previamente autorizzata dall’ente gestore dell’area naturale marina protetta.

Zona “B” di riserva generale – isola Mal di Ventre

Comprende la zona di mare occidentale dell’isola di Mal di Ventre, tutt’intorno alla zona “A”.

Attività concesse: Pesca sportiva esercitata con la lenza da terra; Navigazione e attracco nelle zone appositamente delimitate dall’ente gestore dell’area naturale marina protetta; Navigazione a remi e a vela; Balneazione; Immersioni; Riprese e fotografia subacquea; Navigazione a motore ai natanti e alle imbarcazioni a velocità moderata; Ormeggio in zone individuate.
Attività vietate: Navigazione parallelamente alla costa; Qualsiasi forma di pesca sportiva e professionale che non sia stata previamente autorizzata dall’ente gestore dell’area naturale marina protetta.

Zona “C” di riserva parziale

Comprende la restante zona di mare all’interno del perimetro dell’area marina protetta.

Attività concesse: Pesca sportiva e professionale, esclusa la pesca a strascico; Attivita' nautiche, previa autorizzazione dell'ente gestore dell'area naturale marina protetta e con il rispetto, oltre che delle leggi vigenti, anche dei limiti piu' restrittivi posti dall'ente gestore dell'area protetta medesima.
Attività vietate: Non vi sono particolari restrizioni per la navigazione; Pesca a strascico.

Ancoraggi