Descrizione del Parco Marino
L’area marina protetta il Regno di Nettuno è stata istituita nel 2007. E’ situata intorno alle isole di Ischia, Procida e Vivara. Si estende su una superficie di mare di 11.000 ettari ed è suddivisa in cinque zone. Nell’individuazione dell’area marina protetta, particolare importanza è stata data al tratto di mare al largo della costa settentrionale dell’isola di Ischia per la presenza abituale di molte specie di cetacei: Stenella striata, Delfino comune, Tursiope, Grampo, Globicefalo, Capodoglio e Balenottera comune. I fondali sono infatti caratterizzati da una profonda ed ampia valle sottomarina, detta Canyon di Cuma, che per la sua particolare conformazione costituisce un habitat ideale per la riproduzione e il nutrimento di questi mammiferi marini, in particolare per il delfino comune che, a dispetto del nome, è uno dei più rari nei nostri mari e che qui è invece stanziale. Intorno all’isolotto di Vivara si trovano estese praterie di Posidonia oceanica, molto importanti per l’abbondante biodiversità animale che vi trova rifugio e nutrimento. In generale, lungo le scogliere, le pareti sommerse e le numerose fenditure poco illuminate si sviluppa il coralligeno Alghe rosse incrostanti, Gorgonie rosse e gialle, Briozoi, Spugne e anche piccole colonie di Corallo rosso che aumentano di dimensioni scendendo in profondità.
Ente gestore: Area Marina protetta Regno di Nettuno - Piazza municipio 9 80075 Forio (NA) - Tel.: + 39 081986271 - Fax: +39 0815071760 - Email: info@nettunoamp.it
Zona “A” di riserva integrale – isola di Vivara
Comprende il tratto di mare antistante la costa occidentale dell’isola di Vivara.
Attività concesse: Visite guidate dall'ente parco.
Attività vietate: Balneazione; Immersioni; Navigazione; Ormeggio; Ancoraggio; Qualsiasi tipo di pesca.
Zona “B n.t” di riserva generale – Punta dell’Alaca
Comprende una zona di mare, di forma quadrangolare, al largo dell’isola di Vivara.
Attività concesse: Pesca sportiva e balneazione nelle apposite aree; Immersioni nelle opposite aree; Ormeggio nelle apposite aree attrezzate; Navigazione a remi o a vela.
Attività vietate: Navigazione a motore; Pesca di qualsiasi genere; Balneazione fuori delle apposite aree; Immersioni fuori delle opposite aree; Ormeggio libero.
Zona “B n.t” di riserva generale – Punta Sant’Angelo
Comprende la zona di mare antistante il versante occidentale, meridionale e orientale di Punta Sant’Angelo.
Attività concesse: Pesca sportiva e balneazione nelle apposite aree; Immersioni nelle opposite aree; Ormeggio nelle apposite aree attrezzate; Navigazione a remi o a vela.
Attività vietate: Navigazione a motore; Pesca di qualsiasi genere; Balneazione fuori delle apposite aree; Immersioni fuori delle opposite aree; Ormeggio libero.
Zona “A” di riserva integrale – secca della Catena
Comprende la zona di mare circostante la secca della Catena.
Attività concesse: Visite guidate dall'ente parco; Attività di soccorso e sorveglianza; Attività di servizio svolte per conto dell'ente gestore; Attività di ricerca scientifica autorizzate.
Attività vietate: Balneazione; Immersioni subacquee; Navigazione; Ormeggio; Ancoraggio; Moto d'acqua, acquascooter e mezzi similari; Sci nautico e sport acquatici similari; Pesca subacquea; Immissione di specie alloctone e il ripopolamento attivo; Caccia, Pesca e qualunque attività che possa danneggiare, alterare e inquinare l'ambiente marino.
Zona “B” di riserva generale – isola di Procida
Comprende il tratto di mare antistante la costa orientale dell’isola di Procida.
Attività concesse: Balneazione; Visite guidate subacquee autorizzate; Immersioni subacquee autorizzate; Navigazione a motore ad una velocità inferiore a 5 Kn entro la fascia di 300 m dalla costa e inferiore a 10 Kn entro la fascia tra i 300 e i 600 m dalla costa, esclusivamente in assetto dislocante; Navigazione a remi, a vela, a pedali o con propulsore elettrico; Accesso ai natanti - escluse moto d'acqua, acquascooter e mezzi similari - e alle imbarcazioni con i requisiti di eco-compatibilità; Ormeggio e ancoraggio nelle apposite aree autorizzate; Pesca artigianale autorizzata alle imprese di pesca aventi sede legale nell'area marina protetta; Pescaturismo autorizzato alle imprese di pesca aventi sede legale nell'area marina protetta; Pesca sportiva autorizzata, eslusivamente con lenza e canna, solo per i residenti.
Attività vietate: Navigazione a motore ad una velocità superiore a 5 Kn entro la fascia di 300 m dalla costa e superiore a 10 Kn entro la fascia tra i 300 e i 600 m dalla costa; Pesca professionale e sportiva; Ancoraggio ed ormeggio liberi.
Zona “B” di riserva generale – isola di Vivara
Comprende il tratto di mare circostante l’isola di Vivara, attorno alle zone “A” e “B n.t.”.
Attività concesse: Balneazione; Visite guidate subacquee autorizzate; Immersioni subacquee autorizzate; Navigazione a motore ad una velocità inferiore a 5 Kn entro la fascia di 300 m dalla costa e inferiore a 10 Kn entro la fascia tra i 300 e i 600 m dalla costa, esclusivamente in assetto dislocante; Navigazione a remi, a vela, a pedali o con propulsore elettrico; Accesso ai natanti - escluse moto d'acqua, acquascooter e mezzi similari - e alle imbarcazioni con i requisiti di eco-compatibilità; Ormeggio e ancoraggio nelle apposite aree autorizzate; Pesca artigianale autorizzata alle imprese di pesca aventi sede legale nell'area marina protetta; Pescaturismo autorizzato alle imprese di pesca aventi sede legale nell'area marina protetta; Pesca sportiva autorizzata, eslusivamente con lenza e canna, solo per i residenti.
Attività vietate: Navigazione a motore ad una velocità superiore a 5 Kn entro la fascia di 300 m dalla costa e a 10 Kn entro la fascia tra i 300 e i 600 m dalla costa; Pesca professionale e sportiva; Ancoraggio ed ormeggio liberi.
Zona “B” di riserva generale – banco d’Ischia
Comprende la zona di mare circostante il banco d’Ischia.
Attività concesse: Balneazione; Visite guidate subacquee autorizzate; Immersioni subacquee autorizzate; Navigazione a motore ad una velocità inferiore a 5 Kn entro la fascia di 300 m dalla costa e inferiore a 10 Kn entro la fascia tra i 300 e i 600 m dalla costa, esclusivamente in assetto dislocante; Navigazione a remi, a vela, a pedali o con propulsore elettrico; Accesso ai natanti - escluse moto d'acqua, acquascooter e mezzi similari - e alle imbarcazioni con i requisiti di eco-compatibilità; Ormeggio e ancoraggio nelle apposite aree autorizzate; Pesca artigianale autorizzata alle imprese di pesca aventi sede legale nell'area marina protetta; Pescaturismo autorizzato alle imprese di pesca aventi sede legale nell'area marina protetta; Pesca sportiva autorizzata, eslusivamente con lenza e canna, solo per i residenti.
Attività vietate: Navigazione a motore ad una velocità superiore a 5 Kn entro la fascia di 300 m dalla costa e a 10 Kn entro la fascia tra i 300 e i 600 m dalla costa; Pesca professionale e sportiva; Ancoraggio ed ormeggio liberi.
Zona “B” di riserva generale – isola d’Ischia SE
Comprende la zona di mare antistante la costa SE dell’isola d’Ischia, da Punta Sant’Angelo a Punta Imperatore.
Attività concesse: Balneazione; Visite guidate subacquee autorizzate; Immersioni subacquee autorizzate; Navigazione a motore ad una velocità inferiore a 5 Kn entro la fascia di 300 m dalla costa e inferiore a 10 Kn entro la fascia tra i 300 e i 600 m dalla costa, esclusivamente in assetto dislocante; Navigazione a remi, a vela, a pedali o con propulsore elettrico; Accesso ai natanti - escluse moto d'acqua, acquascooter e mezzi similari - e alle imbarcazioni con i requisiti di eco-compatibilità; Ormeggio e ancoraggio nelle apposite aree autorizzate; Pesca artigianale autorizzata alle imprese di pesca aventi sede legale nell'area marina protetta; Pescaturismo autorizzato alle imprese di pesca aventi sede legale nell'area marina protetta; Pesca sportiva autorizzata, eslusivamente con lenza e canna, solo per i residenti.
Attività vietate: Navigazione a motore ad una velocità superiore a 5 Kn entro la fascia di 300 m dalla costa e a 10 Kn entro la fascia tra i 300 e i 600 m dalla costa; Pesca professionale e sportiva; Ancoraggio ed ormeggio liberi.
Zona “B” di riserva generale – secca di Forio
Comprende il tratto di mare circostante la secca di Forio.
Attività concesse: Balneazione; Visite guidate subacquee autorizzate; Immersioni subacquee autorizzate; Navigazione a motore ad una velocità inferiore a 5 Kn entro la fascia di 300 m dalla costa e inferiore a 10 Kn entro la fascia tra i 300 e i 600 m dalla costa, esclusivamente in assetto dislocante; Navigazione a remi, a vela, a pedali o con propulsore elettrico; Accesso ai natanti - escluse moto d'acqua, acquascooter e mezzi similari - e alle imbarcazioni con i requisiti di eco-compatibilità; Ormeggio e ancoraggio nelle apposite aree autorizzate; Pesca artigianale autorizzata alle imprese di pesca aventi sede legale nell'area marina protetta; Pescaturismo autorizzato alle imprese di pesca aventi sede legale nell'area marina protetta; Pesca sportiva autorizzata, eslusivamente con lenza e canna, solo per i residenti.
Attività vietate: Navigazione a motore ad una velocità superiore a 5 Kn entro la fascia di 300 m dalla costa e a 10 Kn entro la fascia tra i 300 e i 600 m dalla costa; Pesca professionale e sportiva; Ancoraggio ed ormeggio liberi.
Zona “D” di tutela dei mammiferi
Comprende il tratto di mare corrispondente alla testata del Canyon sottomarino di Cuma, a NW dell’isola d’Ischia.
Attività concesse: Balneazione; Visite guidate subacquee autorizzate; Immersioni subacquee autorizzate; Navigazione a remi, a vela, a pedali o con propulsore elettrico; Accesso ai natanti - escluse moto d'acqua, acquascooter e mezzi similari - e alle imbarcazioni con i requisiti di eco-compatibilità; Navigazione, non superiore a 10 Kn, esclusivamente in assetto dislocante; Ancoraggio e ormeggio; Piccola pesca artigianale autorizzata; Pescaturismo autorizzato; Pesca a circuizione, autorizzata, con reti di tipo cianciolo e lampara; Pesca a strascico autorizzata; Pesca sportiva, esclusivamente con lenza e canna; Osservazione dei cetacei e accesso in presenza di mammiferi marini, secondo il codice di condotta.
Attività vietate: Navigazione a motore ad unità oltre i 24 m di lunghezza; Pesca non autorizzata. In caso di avvistamento va adottato il seguente codice di condotta per non recare disturbo ai cetacei: non avvicinarsi a meno di 50 m dagli animali, tenere la velocità massima di 5 Kn, non stazionare con l’unità navale all’interno di un gruppo di cetacei, separando anche involontariamente individui o gruppi di individui dal gruppo principale, non fornire cibo agli animali e gettare in acqua altro materiale, non avvicinarsi frontalmente agli animali e non cambiare improvvisamente rotta e velocità di navigazione.
Zona “C” di riserva parziale
Comprende la zona di mare antistante la costa occidentale e meridionale dell’isola di Procida e la zona di mare attorno all’isola d’Ischia.
Attività concesse: Balneazione; Visite guidate subacquee autorizzate; Immersioni subacquee autorizzate; Navigazione a motore ad una velocità inferiore a 5 Kn entro la fascia di 300 m dalla costa e inferiore a 10 Kn entro la fascia tra i 300 e i 600 m dalla costa, esclusivamente in assetto dislocante; Navigazione a remi, a vela, a pedali o con propulsore elettrico; Accesso ai natanti - escluse moto d'acqua, acquascooter e mezzi similari - e alle imbarcazioni con i requisiti di eco-compatibilità; Ormeggio e ancoraggio nelle apposite aree autorizzate; Pesca artigianale autorizzata alle imprese di pesca aventi sede legale nell'area marina protetta; Pescaturismo autorizzato alle imprese di pesca aventi sede legale nell'area marina protetta; Pesca sportiva autorizzata, eslusivamente con lenza e canna, solo per i residenti; Accesso a navi da diporto eco-compatibili; Ormeggio per le navi da diporto eco-compatibili in appositi campi-boe; Pesca sportiva riservata ai residenti; Pesca sportiva, esclusivamente con lenza e canna, per i non residenti.
Attività vietate: Navigazione a motore ad unità oltre i 24 m; Pesca e ancoraggio libero.