Descrizione del Parco Marino
L’area marina è stata istituita nel 2009 e comprende la zona di mare antistante l’omonima torre. La costa tra Silvi Marina e Pineto è caratterizzata da una tranquilla spiaggia alle cui spalle sorge una rigogliosa pineta di pini marittimi. Questo tratto di costa è inoltre dominato dalla Torre del Cerrano costruita nell’VIII sec. d.C. come postazione di avvistamento contro le scorrerie dei saraceni. L’area marina protetta rappresenta il primo caso di protezione di fondali sabbiosi, ideali per lo sviluppo della vongola comune la cui presenza, nel corso degli anni, ha subito una netta riduzione anche a causa di un’eccessiva attività di pesca. Poco al largo troviamo scogli sommersi importanti sia da un punto di vista storico, poiché appartenenti all’antico porto romano di Cerrano-Matrinus, sia per le biocenosi caratterizzate dall’importante presenza dell’anellide Sabellaria halcocki, osservata per la prima volta in Adriatico e considerata rara nelle coste italiane. A circa 3 NM al largo della torre, sono presenti barriere artificiali sommerse che hanno il duplice scopo di evitare la pesca a strascico illegale e di ripopolamento naturale da parte della flora e fauna bentonica e nectonica.
Ente gestore: Consorzio Co.Ges A.M.P. Torre del Cerrano - Via D'Annunzio 90, 64025 Pineto (Te) Tel.: +39 0859492322 Fax: +39 0859492322
Zona “B” di riserva generale
Comprende il tratto di mare antistante Torre del Cerrano.
Attività concesse: Navigazione esclusivamente in assetto dislocante e a velocità inferiore a 5 kn, entro i 300 m dal mare, inferiore a 10 kn nella fascia di mare tra i 300 m e i 600 m; Navigazione a vela; Ancoraggio e ormeggio nelle apposite zone autorizzate; Pesca per i residenti; Attività di soccorso, sorveglianza e ricerca scientifica autorizzate.
Attività vietate: Navigazione esclusivamente in assetto dislocante e a velocità superiore a 5 kn, entro i 300 m dal mare, superiore a 10 kn nella fascia di mare tra i 300 m e i 600 m; Navigazione a motore a navi da diporto (24m); Ancoraggio libero; Ormeggio libero; Pesca; Utilizzo di acquascooter e moto d'acqua.
Zona “C” di riserva parziale
Comprende il tratto di mare da Pineto a Silvi Marina.
Attività concesse: Navigazione esclusivamente in assetto dislocante e a velocità inferiore a 5 kn, entro i 300 m dal mare, inferiore a 10 kn nella fascia di mare tra i 300 m e i 600 m; Navigazione a vela; Ancoraggio e ormeggio nelle apposite zone autorizzate; Piccola pesca artigianale; Pesca sportiva con autorizzazione o per i residenti; Attività di soccorso, sorveglianza e ricerca scientifica autorizzate.
Attività vietate: Navigazione esclusivamente in assetto dislocante e a velocità superiore a 5 kn, entro i 300 m dal mare, superiore a 10 kn nella fascia di mare tra i 300 m e i 600 m; Ancoraggio libero; Ormeggio libero; Pesca subacquea; Utilizzo di acquascooter e moto d'acqua.
Zona “D” di protezione
Comprende il tratto di mare prospicente il limite NE della zona “B”.
Attività concesse: Navigazione; Ancoraggio; Sosta; Ormeggio; Piccola pesca artigianale; Pesca sportiva con autorizzazione.
Attività vietate: Pesca sportiva e subacquea senza autorizzazione.