en - es - fr - it
0 pz

Prodotti Spiagge e Cale

Spiagge di Zolfo

Si tratta di tre piccole cale in rapida successione caratterizzate da una sorgente sulfurea in una vena d’acqua dolce all’interno di una grotta che dona al mare incredibili tonalità di blu nonchè proprietà terapeutiche e curative, in particolare per problemi di pelle, artrite e altri dolori muscolari.

Gala Beach

Si tratta di una enorme voragine nel terreno contenente una spiaggia, collegata al mare da uno stretto passaggio, che deve il suo nome (in greco Gala significa latte) al colore dell’acqua all’interno della grotta.

Isola D’Elba

La più estesa delle isole dell’Arcipelago Toscano nonchè la terza isola più grande d’Italia, dopo Sicilia e Sardegna, l’Isola d’ Elba è la porzione rimanente più vasta dell’antico tratto di terra emersa che collegava la penisola italica alla Corsica.
Ricca di storia, di risorse minerarie sfruttate sin dall’antichità, di paesaggi montuosi, di coste frastagliate e di un mare incredibilmente azzurro con fondali che fanno la gioia di sub esperti e non, l’Isola d’Elba è un incredibile connubio di natura, cultura, sport e divertimento.

Riserva dello Zingaro

La Riserva dello Zingaro ha una superficie di 1650 ettari, una fascia litoranea di circa 7 Km ed è formata da una costa rocciosa di calcari del Mesozoico, intercalata da numerose calette e caratterizzata da strapiombanti falesie che da un’altezza massima di 913 mt. (Monte Speziale) portano rapidamente al mare.
Notevoli fenomeni carsici determinano la formazione di pianori sommitali e doline dove l’erosione favorisce l’accumulo di terra rossa inframezzata da rocce affioranti in lastre e spuntoni.
la costa si profila come un’alternanza di alte pareti di roccia che sprofondano nel mare e di insenature degradanti dolcemente verso l’acqua cristallina.
Anche il paesaggio sommerso non è da meno: anemoni, rose di mare, madrepore, Astroides calycularis (polpi di madrepora) che accendono le pareti di colori dall’arancio al rosso fuoco. Spugne dai toni gialli, violetti rossi, rivestono antri e cunicoli. A profondità ragguardevoli gemma ancore il corallo rosso.

Il Faraglione

Si tratta di un isolotto a ridosso della costa di Levanzo, che ricorda una piramide sbriciolata. La cala appunto detta del Faraglione è stata eletta una delle migliori venti spiagge italiane.

Cala Rossa

Cala Rossa è uno dei punti più belli di Favignana, con le sue scogliere di tufo e il suo mare turchese. Deve il suo nome alla battaglia navale delle Egadi tra Romani e Cartaginesi del nel 241 a. C.: il mare, infatti, si tinse di rosso per il sangue versato dai Cartaginesi che uscirono sconfitti dallo scontro. Le acque di Cala Rossa sono limpide e trasparenti. Gli scogli sono piatti e sono l’ideale per prendere il sole.

Isole Egadi

Le isole Egadi, situate a poche miglia a N di Trapani, sono incastonate in splendide acque cristalline ed ospitano una ricca e variegata flora e fauna marina. Tali caratteristiche rendono questo arcipelago una meta ambita per gli appassionati dello snorkeling, delle immersioni e della vela. Le bellezze naturali che caratterizzano le acque di Favignana, Levanzo e Marettimo si estendono anche alla terraferma. Infatti per coloro che amano passeggiate immerse nella natura, le isole Egadi mostrano una ricca vegetazione dove non mancano piante endemiche con proprietà officinali, mentre dal punto faunistico rivestono rilevante importanza gli uccelli. Al fine di preservare le bellezze naturali dell’arcipelago, è stata recentemente istituita l’Area Marina Protetta (AMP) delle Isole Egadi, la più grande riserva marina d’Europa.

Isola dei Cavoli

L’isola è situata nella parte di costa a Sud-Est della Sardegna tra Villasimius a Nord-Est e Cagliari a Nord-Ovest. Nella parte settentrionale, su una sommità, si erge il Faro dei Cavoli, costruito su di una torre d’avvistamento spagnola, le cui pareti sono ricoperte da piccole tessere con colori cangianti dall’azzurro al viola. Oggi, è sede del centro ricerche della facoltà di Agraria dell’Università di Cagliari, che organizza un itinerario botanico lungo l’isola. Le acque intorno all’isola, oltre ad essere ricche di specie marine, conservano reperti archeologici come la nave spagnola che qui naufragò, piena di piatti, ciotole, cannoni e altre armi, conservate grazie alla tutela della zona come Parco Marino di Villasimius e parco Geominerario.
L’Isola si presenta con un fondo parzialmente ricoperto di sabbia bianca dalla superficie rocciosa. Le sue acque sono di un intenso azzurro e ospitano numerose specie ittiche: saraghi, orate e barracuda, polipi e aragoste e tante altre varietà di pesci; anche la flora è decisamente ricca e variegata: vi si trova il cavolo selvatico e l’endemico acchiappamosche.

Valle della Luna

La Valle della luna si trova nel comune di Santa Teresa di Gallura, a circa 5 NM dal porto, in direzione del faro di Capo Testa. Un luogo solitario immerso nella macchia mediterranea che contrasta con il rosa e i grigi delle rocce granitiche che paiono fondersi al proprio interno.
Un posto unico nel suo genere per la particolare conformazione geologica, così suggestivo e primordiale, con scogliere granitiche dalle forme spettacolari che contrastano con il verde smeraldo del mare. La valle è formata da ulteriori sette valli divise tra loro da grandi strutture di granito di cui la più alta raggiunge i 128 mt sul livello del mare ed è comunemente chiamata “Il Teschio”. la L’ingresso è segnato da due grosse pietre nelle vicinanze delle quali si trova una sorgente d’acqua dolce che sgorga da una fenditura. Divenuta nota negli anni ’60 come punto di ritrovo degli hippies, oggi alcune persone vi risiedono stabilmente anche durante l’inverno vivendo a stretto contatto con la natura.

Spiaggia del Cavaliere

La Spiaggia di Cavalieri si affaccia a nord est dell’Isola di Budelli, nel comune di La Maddalena. È una meravigliosa baia ricoperta di sabbia chiara e impalpabile, che alle sue spalle e di fronte a sé gode di una bellezza impareggiabile. E’ abbracciata da stupende rocce di color oro e rosa conquistate, a tratti, da profumate piante di macchia mediterranea quali gigli marini, elicrisi, finocchio. Il mare che ne lambisce la riva è di un celeste assolutamente unico e ineguagliabile, quasi irreale. Non è un caso, infatti, se la zona è denominata anche “Porto della Madonna” o “Manto della Madonna”, per i colore del mare che evoca un tessuto divino. La bellezza della spiaggia è accentuata dai fondali bassi che dolcemente assumono profondità dalla riva al largo, realizzando quasi un campo d’acqua. Dietro la spiaggia, inoltre, di stende uno stagno abitato da interessanti specie avifaune quali garzette, aironi, folaghe e germani reali, questi ultimi due in primavera. L’intensa e delicata bellezza della Spiaggia dei Cavalieri la pone sotto particolare tutela dell’Ente Parco.