en - es - fr - it
0 pz

Prodotti Spiagge e Cale

Spiaggia dei gabbiani

Esiste un punto particolare dove il Monte Conero si tuffa verticalmente nel mare e le bianche rocce affondano nell’azzurro intenso delle acque dell’Adriatico, qui si apre una riparata insenatura: la Spiaggia dei Gabbiani.
Un luogo che ha l’aspetto di un piccolo paradiso selvaggio dove concedersi attimi di assoluto abbandono, immersi nella natura, lasciandosi coccolare dal sole.

Spiaggia d’Argento

Conosciuta come la “Spiaggia d’Argento” per la sua particolare colorazione, la spiaggia di Alba Adriatica è una delle mete predilette di tutto l’Abruzzo. Lunga oltre 3 km e con fondali bassi e sabbiosi, la spiaggia è caratterizzata da meravigliose palme, da maestosi pini e da profumati oleandri che abbelliscono il lungomare.

Fiordo di Crapolla

Nella località di Marina di Crapolla, raggiungibile dal mare o da terra tramite un sentiero, il fiordo, ai piedi di un maestoso strapiombo, presenta una spiaggia piccola ma bellissima, di ciottoli, con specchio d’acqua cristallino, la cui suggestione maggiore è data dell’antico, minuscolo borgo rivierasco abbandonato, accompagnato dai resti di una villa romana, il tutto inserito in uno stretto fiordo dove penetra il mare. La discesa al fiordo si effettua con un percorso di 5km, di circa 1 ora di percorrenza, tramite un sentiero che ha inizio nella frazione di Torca, per proseguire con una scala in pietra calcarea, di 700 gradini, che conducono fino alla spiaggetta.

Baia di Cartaromana

La spiaggia di Cartaromana si trova nell’omonima baia. La caratteristica principale è la meravigliosa veduta del castello Aragonese. Si presenta con sabbia molto fine e mare cristallino, un fondale ricco di un vero e proprio tesoro archeologico e faunistico. L’erosione anche qui ha giocato la sua parte, riducendo il tratto di spiaggia al minimo, ma è possibile ugualmente concedersi al caldo abbraccio del sole sugli scogli neri. Altra caratteristica di questa spiaggia è il bagno caldo, effetto di un termalismo naturale a mare.

Fiordo di Furore

Nonostante il nome con il quale è comunemente conosciuto, si tratta in realtà di una rìa, un ristretto specchio d’acqua posto allo sbocco di un vallone a strapiombo, creato dal lavoro incessante del torrente Schiato che da Agerola corre lungo la montagna fino a tuffarsi in mare. Il fiordo accoglie un minuscolo borgo marinaro che fu abitato, tra gli altri, da Roberto Rossellini e da Anna Magnani, allora sentimentalmente legata al regista. Il fiordo è inoltre scavalcato dalla strada statale mediante un ponte sospeso alto 30 m, dal quale, ogni estate, si svolge una tappa del Campionato Mondiale di Tuffi dalle Grandi Altezze.

Baia degli Infreschi

La caletta più bella d’Italia, premiata dal 2013 per 2 anni consecutivi nell’ambito del contest di Legambiente “La più bella sei tu”, è situata nell’area marina protetta degli Infreschi a Marina di Camerota. La Baia degli Infreschi è raggiungibile via mare dal porto di Marina di Camerota oppure a piedi lungo sentieri immersi nella macchia mediterranea. La gita in barca consente di ammirare baie, alte falesie rocciose, grotte marine e ruderi di torri costiere. Particolarmente suggestivo e impegnativo è il percorso a piedi dalla spiaggia di Lentiscelle a Marina di Camerota fino alle scogliere rocciose della Baia che degradano sul mare. Lungo il sentiero si possono ammirare Cala Fortuna e Cala Bianca, spiagge raggiungibili solo via mare. La spiaggia è godibile soprattutto nei mesi di bassa stagione (maggio, giugno, settembre e ottobre) quando è meno affollata. Vale la pena anche pranzare a base di pesce sulla spiaggia serviti dai ragazzi del ristorante “Il Pirata”.