Uvala Vinišće
Grande insenatura protetta che si addentra profondamente nella terraferma a N di Otok Drvenik Veli. Ancoraggio molto spazioso.
400 m a SE di Rt Artatur, punta S dell’ingresso della baia, lo scoglio Hrid Vinišće si innalza per appena 3 m e si confonde facilmente con lo sfondo roccioso della costa retrostante. Passare indifferentemente da ambo i lati. Non ci sono altri pericoli e l’accesso è diretto. Un fanale per individuare la baia. Protetta dal vento e si gonfierà da N, NE, E, S, SW, W, NW.
Ancorare in fondo alla baia oppure in prossimità della sponda NE dove è situato un moletto. Buona tenuta su fondo fangoso ma attenzione alle chiazze di alghe e ghiaia. Qui la bora soffia molto forte, in tal caso è opportuno fissare una cima a terra. Il ridosso migliore si trova accostando al molo ( 3,5 m d’acqua che risalgono gradualmente a 1 m scarso), ma potrebbe essere occupato dai pescherecci. Non si può ormeggiare ai pontili abbandonati del marina sul lato NE della baia. Diritti portuali a pagamento, ma accertarsi che la tariffa sia quella ufficiale e chiedere la ricevuta. A terra, diversi ristoranti, negozi di generi alimentari e ufficio postale e un piccola marina ACI (Adriatic Croatia International).
Piccolo villaggio di pescatori a soli 8 km da Marina: offre una sensazione unica di tranquillità e pace. Situato in una bellissima laguna con acqua di mare cristallina e natura incontaminata, ideale per gli amanti delle vacanze tranquille, con molte insenature nascoste da esplorare come Voluja, Ricevo, Vrelo, Stari Trogir, Traù Vecchio, Sićenica.
Le principali occupazioni sono la pesca e il turismo. La fascia costiera vicino al villaggio offre opportunità per la pesca subacquea.
L’origine dell’insediamento rimane sconosciuta, ma il nome Vinišće è stato menzionato per la prima volta nei documenti degli archivi di Trogir dal 1272. Giudicando dalle rovine Illiriche e resti di edifici Romani, il villaggio è stato fondato anche prima. Il nome del luogo deriva dal termine vigneto (Vinišća, antica parola croata per vigneti). La coltivazione risale all’epoca romana: fu iniziata da ex soldati romani per le favorevoli condizioni – con la sua baia protetta e il terreno fertile. Durante il Medioevo, il territorio fu diviso in Diocesi, la parte costiera inferiore Biskupija e Opatija (l’Abbazia) la parte continentale superiore. Dal IX° al XII° secolo nella zona di Vinišće furono costruiti monasteri e chiese, le cui rovine sono ancora visibili.
La contea di Marina ha una ricca storia. Nell’area, vivevano l’antica tribù di Bulin, gli antichi greci, poi Hilin (colonizzatori greci che erano assimilati con Bulin), seguiti dai romani e solo all’inizio del VII° secolo si insediarono i croati in questa regione i quali eressero una torre quadrata per difendere la zona dall’invasione degli Ottomani. Intorno alla Cittadella fu in seguito costruito un bastione, dove si insediarono gli abitanti circostanti, che chiamarono Bosiljina, ufficialmente Bosiljina e Marina. Il nome di Bosiljina non viene utilizzato dalla prima guerra mondiale.
Diverse sono le chiese da visitare.
– La chiesa parrocchiale di San Giacomo fu costruita dopo il castello e la cittadella (Torre), a
forma di croce latina con due cappelle laterali. La chiesa fu originariamente costruita in
stile rinascimentale e funziona sia come parrocchia che come chiesa sepolcrale con tombe.
L’interno della chiesa di oggi è dominato da sontuosi altari barocchi.
– La chiesa della Beata Vergine Maria (San Giorgio) a Orihovica fu fondata dai monaci benedettini
nel 1272. È circondata da un vecchio cimitero con pietre tombali, il cosiddetto “stećci”. Nel
2000 è stata scoperta una necropoli croata.
– La chiesa di Sant’Antonio da Padova (Nostra Signora del Monte Carmelo) fu costruita nel XVIII°
secolo.
– La chiesa di San Luca si trova nel villaggio di Poljica. San Luca ha un enorme altare in pietra
nella sua abside. Sebbene sia stato rinnovato nel 1996, le caratteristiche gotiche sottostanti
originarie del XIII° o XIV° secolo, sono ancora chiaramente visibili.
– La nuova chiesa parrocchiale del Sacro Cuore custodisce una foto di un pittore sconosciuto del
XIX° secolo.
– La chiesa di San Giovanni, situata sul promontorio di Ploča, fu costruita nel 1332. Secondo la
leggenda, fu costruita nel punto esatto in cui il Beato Giovanni di Trogir salvò
miracolosamente naufraghe da Sebenico la cui nave era affondata.
Il famoso scultore rinascimentale Ivan Duknović nacque a Vinišće intorno al 1440. La sua casa si trovava vicino alla cava Voluja da cui prese la pietra per la cattedrale di Trogir. Ha creato statue a Roma, Venezia e altrove. Il suo rilievo in pietra “Madonna con un bambino” è collocato oggi sopra la tomba di Papa Giovanni Paolo II.
Il museo “Via Crucis sottomarina”, è un progetto privato unico al mondo, di proprietà della società Blue Nautica, nella splendida e tranquilla baia di Jelinak nel comune di Marina, a sole 2 miglia nautiche da Trogir. Come tema del museo, le Stazioni della Via Crucis con le 14 Edicole, per un totale di 52 statue a grandezza naturale e una grande statua di Gesù Cristo alta 8 metri sotto forma di 15a stazione – “Resurrezione di Gesù Cristo”. Tutte le statue sono fatte a mano, uniche nel loro genere, realizzate con la tecnica del ferrocemento e come tali, completamente ecologiche.
L’intera storia si trova a una profondità di 4-5 m per essere accessibile a tutti, grandi e piccini – a bordo di una motobarca – esperti subacquei e principianti.
La Blue Nautica è una rinomata scuola di immersioni.
Il museo comprende una spiaggia privata con aquapark.
L’esperienza fornita dalle attrazioni del sito, ha originato in maniera del tutto naturale il nome “No Stress Zone”.
Per gli appassionati dello sport e delle vacanze attive: tennis, ciclismo, calcio, jet-ski, surf e immersioni subacquee.
Durante l’estate a Vinišće si organizzano moltissime feste dove godere dei piatti tradizionali, del vino e della musica. Per quanto riguarda la vita notturna e il divertimento, si consiglia di visitare le città di Traù, Sebenico, Rogoznica e Spalato.
Due ristoranti sulla costa.
Restaurant Kupinica: buona cucina, ottimo servizio. Angolo gioco per bambini.
Dalmata fine food: cibo gustoso, ottimo rapporto qualità prezzo.