en - es - fr - it
0 pz

Prodotti Ghiaia

Uvala Sv. Ante

Baia a NW di Uvala Soline, con una chiesetta che aiuta a identificarla. Internamente le profondità variano da 14 m a 3 m. Ancorare a W della chiesetta in 6-8 m d’acqua su fondo di sabbia e ghiaia. Fondo buon tenitore. Ridosso da NW a SE passando da N.
Anche questo ancoraggio è a pagamento sia che si utilizzino i gavitelli sia che su usi la propria
áncora.
Uno degli ancoraggi più popolari dell’isola. Offre una buona protezione dai venti occidentali, meridionali e nord-orientali. All’inteno della baia fare attenzione alle secche dei suoi promontori. L’ala meglio protetta è quella occidentale, poco profonda.

La baia prende il nome dalla chiesa di Sv. Ante di fronte alla quale ci sono delle bitte per le barche locali. La chiesa risale al XV° secolo e faceva parte di un complesso di cui restano solo i resti. Davanti a quest’ultima una statua di Sv. Ante.
La maggior parte delle case si trovano nella parte orientale della baia, quelle di nuova costruzione invece si trovano anche nell’ala occidentale. Sono poche, quindi è garantita la tranquillità. Come le altre calette di questa zona, anche questa è circondata da ulivi. Si può comprare olio d’oliva dai locali.
Nessun servizio a terra.

Vrulje

A SW di Otok Kornat un bellissimo villaggio si affaccia su un’insenatura al centro della costa. offre una buona protezione da NW e da SW passando da N. Le isole antistanti offrono una buona protezione con vento che spira da W. L’avvicinamento è diretto e senza pericoli nelle immediate vicinanze, fa eccezione uno scoglio in prossimità della punta S. La baia è riconoscibile per il villaggio che fa da corona alla costa con le sue basse case in muratura che fronteggiano i moletti.
Dare fondo in 4 m d’acqua portando le cime a terra in caso di forti venti da levante, oppure utilizzare uno dei gavitelli presenti in baia.
Questo ancoraggio è molto conosciuto dai diportisti quindi spesso è difficile trovare spazio, in questo caso proseguire per Uvala Modri Bok, la baia successiva a NW, e ancorare in 7-10 m d’acqua su fondo sabbioso, buon tenitore. Fare attenzione agli scogli nell’angolo E e di fronte alla sponda NW della baia. Buona protezione da NW a SE passando da N. L’ancoraggio non è autorizzato per la sosta notturna.

La spiaggia di Vruje è una laguna di ghiaia bagnata da un mare poco profondo e facilmente accessibile. Uuna pineta a ridosso della spiaggia offre tanta piacevole ombra. Lungo la spiaggia ci sono diversi punti ristoro, negozi e una bellissima piscina per giocare a pallanuoto. Arenile per giovani e per famiglie con bambini. Impianti sportivi per: Picigin (specie di beach volley inventato a Spalato e praticato sul bagnasciuga con una palla di dimensioni ridotte), noleggio biciclette, nuoto, snorkeling, sandolino e tutti gli sport acquatici.
Punto di accoglienza per il parco, un negozio.
4 Ristoranti: Sontele, pesce fresco, nella media;
Konoba Ante, carne e pesce, abbastanza buono;
Konoba Robinson, arredi tipici, carne e pesce cotti in peca;
Core Lounge Bar & Restaurant, non rispecchia propriamente lo stile del luogo ma per
chi vuole hanno l’accettazione delle ordinazioni all’arrivo all’ormeggio e sempre
per chi vuole, consegna a bordo barca.

Brguljski Zaljev

Baia che intaglia per NW la costa S di Otok Molat per quasi 2,5 NM. Contiene diverse possibilità di ancoraggio.
Arrivando da Sw fare attenzione all’area di bassi fondali e agli isolotti bassi al largo della punta NW di Dugi Otok. Imboccando Brguljski Zaljev da SW attraversare Prolaz Maknare, il passaggio tra Rt Bonaster a N e Otočić Golac a S, entrambi provvisti di segnalamento luminoso. All’interno di Prolaz Maknare si rilevsno due bassifondi relativamente bassi, rispettivamente di 11 e 6,5 m, che in determinate circostanze possono determinare mare molto agitato.
Nell’avvicinamento da SE attraverso Zverinački Kanal porre attenzione ai pericolosi scogli e secche situati verso l’estremitò NW del canale. Una meda luminosa segnala la secca centrale. Le altre secche giacciono circa 600 m a NW e a NE della meda. Giungendo da E o da Sestrunjski Kanal Passare tra O. Tun Veli e O. Tun Mali. Fanali su ambo i lati del canale. Il varco tra O. Tun Mali e O. Molat è poco profondo.

È una baia spaziosa. Le coste SW sono ripide con grandi profondità lungo di esse. La costa NW è più bassa. Di fronte si trova l’isolotto di Brguljski, nella parte inferiore della baia c’è poca profondità.
Due ristoranti con vista mare: Papa è il più quotato, serve carne e pesce, servizio impeccabile;
Janco serve solo pesce ma è meno apprezzato; Fast food Roseta in realtà è una pizzeria molto apprezzata.

Caska

Al largo del paese omonimo, all’estremo NW di Paški Zaljev, si può dare fondo in 3-12 m d’acqua. L’ancoraggio è esposto ai venti da SE, diversamente il ridosso è eccellente. Questo è un ancoraggio sicuro quando soffia la bora. Nell’avvicinarsi prestare attenzione a scogli e secche che orlano entrambi i lati del canale a S di Zubovići.

Caska è un paese piccolo e tranquillo con una storia ricca, situato in prossimità della famosa spiaggia di Zrće. Nell’area odierna di Caska una volta si trovava Cissa che era il più grande abitato romano sull’isola di Pag distrutto in seguito a un terremoto. I resti delle case e delle mura, insieme alle parti dell’acquedotto che forniva d’acqua l’abitato e il suo porto, sono visibili ancora oggi. Vera e propria attrazione oggi per gli amanti delle immersioni, è possibile vedere anche i resti degli edifici, ma la maggior parte della città sommersa non si può vedere a causa degli strati di fango, sabbia e alghe.
Tra le attrazioni storiche si distingue anche la torre vecchia, l’antico osservatorio di tonni. L’edificio domina la baia di Caska e serviva a migliorare la caccia al tonno.
Sulla collina al di sopra di Caska si possono vedere le rovine della chiesa romanica di San Giorgio, ma si può anche godere di una vista indimenticabile sulla più famosa spiaggia croata, Zrće e sull’intero Golfo di Pag.
L’esplorazione di questa zona conferma sempre più la teoria di un ricercatore che sostiene che la mitica Atlantide si trovava nella zona tra Nin, Vir e Lussino, anzi, che questo grande centro della civiltà antica fu direttamente collegato con Caska 12.000 anni fa.
Le baie dell’isola sono ideali per godere delle attività estive.
La spiaggia di Caska si trova a est del paese di Novalja, vicino alla famosa spiaggia di Zrće sull’isola di Pago. È ideale per prendere il sole grazie ai piccoli ciottoli e grazie al facile accesso al mare, adatta a tutte le età. L’offerta della spiaggia prevede inoltre bar, ristoranti (il più rinomato è Barbati), pizzerie e un parco giochi per bambini. Nella stagione estiva la spiaggia è alquanto affollata, pertanto non si tratta di un luogo per coloro che sono in cerca di pace e tranquillità.

Uvala Malin

Insenatura rivolta a N che può essere utile specialmente con venti da SW, S o SE. Un ruscello di montagna che si immette nella baia abbassa notevolmente la temperatura dell’acqua rispetto ad altre località su questo tratto di costa e provoca dei piccoli mulinelli dovuti alla risalita in superficie di acque fredde sul fondo della zona a N dei frangiflutti. Il nome del villaggio che si affaccia sulla baia è dato dalle rovine di un vecchio mulino ad acqua (Zrno significa grano): il suo nome è Zrnovnica.
Questo ancoraggio si trova a 1,5 NM a SSW di Jurjevo. Identificato da una meda non luminosa di pericolo isolato – a fasce rosse e nere con doppio miraglio sferico – situata a NW dell’ingresso a segnalamento di una secca coperta da 1,8 m d’acqua. Pulito il passaggio tra la secca e la punta a S, che si trova a W di Uvala Malin. Il passaggio più semplice è arrivando da N, passare a E della meda.
Dai lati E e W fuoriescono due moli frangiflutto che forniscono parziale ridosso da N. Entrambi sono contornati da massi artificiali sommersi che invadono parte del canale di accesso. Non ci sono segnalazioni luminose. Fare molta attenzione alle turbolenze all’ingresso del porto e alla forte corrente in uscita.
Calare l’ancora su ghiaia e fango e fissare le cime alle cime o al frangiflutti E, a seconda delle condizioni. Barche a ormeggio permanente al pontile galleggiante sul lato E del porto. Venti a ridosso da NE a W passando da S.
I servizi sono essenziali: acqua fresca, negozi di generi alimentari e cambio valuta all’interno del campeggio in fondo all’insenatura.
La cittadina è un insediamento che amministrativamente fa parte della città di Spalato, famosa per le sue spiagge e per il Palazzo di Diocleziano, un complesso fortificato che si trova al centro della città e che fu eretto dall’imperatore romano nel IV secolo. Le sue tentacolari rovine comprendono più di 200 edifici. Tra le sue pareti di pietra bianca e i cortili, trovano spazio una cattedrale e numerosi negozi, bar, caffè, hotel e abitazioni. La Cattedrale di San Doimo è una cattedrale cattolica croata appartenente all’arcidiocesi di Spalato-Macarsca. Originariamente era il mausoleo dell’imperatore Diocleziano, facente parte del Palazzo di Diocleziano. Fu convertito in chiesa nell’VIII secolo. Fa parte del Patrimonio dell’Umanità.

Cala Espart

Piccola e solitaria baia con pini e ginepri, aperta, con una spiaggia sabbiosa. Ancorare al largo della spiaggia in 5 m d’acqua su sabbia.
Essendo una delle spiagge meno affollate di Santa Eulària, visitate quasi esclusivamente dai residenti della lussuosa zona residenziale, sembra quasi una spiaggia privata. Oltre alla tranquillità si possono fare splendide immersioni o semplicemente stare al sole.
Cala d’Espart è quindi una piccola spiaggia coperta da finissima sabbia bruna e da rocce di pietra naturale. I fondali sono prevalentemente rocciosi, coperti da una discreta quantità di vegetazione marina e con pietre grezze ideali per una bella vista, come detto, per gli amanti delle immersioni. E’ il luogo ideale anche per gli escursionisti.
Non ci sono servizi e attrezzature da spiaggia.

Porto di Cala Nova

Il porto di Cala Nova è racchiuso tra un molo di sopraflutto lungo circa 246 m, banchinato internamente, a scogliera esternamente, ed una banchina servizi lunga circa 91 m. All’interno , radicati lungo la banchina di riva, si trovano 2 pontili fissi a “T”.

Ansa di Malfalcu

Cala stretta e profonda contornata da pareti rocciose aspre e brulle, che scendono in un mare con sfumature dal turchese al blu cobalto. Lo scenario è particolarmente suggestivo. Si ancora al centro dell’imboccatura della cala, a debita distanza dalla costa, per la presenza di scogli affioranti.

Baia dei Campi

Baia dei Campi è una bellissima spiaggia di ghiaia e ciottoli incontaminata e selvaggia. Il litorale è lungo circa 800 m e contornato da suggestive scogliere ripide e numerose grotte, davanti al quale è situato l’omonimo isolotto. Il mare è azzurro e trasparente, con fondali piuttosto alti. Da questo sito è possibile raggiungere inpoco tempo la Grotta Sfondata Grande. Si ancora a circa 200 m dalla spiaggia.

Capo d’Orlando

Il porticciolo di Capo d’Orlando è racchiuso da un molo di sopraflutto lungo circa 394 m, banchinato internamente, a scogliera esternamente, orientato per ENE ed un molo di sottoflutto, perpendicolare alla costa lungo circa 139 m, totalmente a scogliera. All’interno, dalla riva, si diparte un pontile galleggiante a “pettine” ormeggiabile in tutti i suoi lati.