en - es - fr - it
0 pz

Prodotti N

Ormos Panormos

Baia molto ampia sulla costa N di Mykonos che viene investita completamente dal meltemi, quindi in estate è una sponda sottovento ma, all’altezza di Ay Sostis, sul lato W, si apre una cala che consente un parziale ridosso dal meltemi. Prestare attenzione a Vrak Moles, un gruppo di scogli e una secca rocciosa da lasciare a dritta prima di inoltrarsi verso il promontorio. Con venti meridionali la baia offre adeguato ridosso e si può ancorare ad Ay Sostis o al fondo.

Panormos Ftelia si trova alla fine della grande baia ed è la meta ideale per i surfisti quando soffia il Meltemi. È una grande spiaggia di sabbia fine, poco affollata e molto tranquilla, anche se molto vicina alla Chora. Il paesaggio di sabbia e scogli è suggestivo e selvaggio è ideale per il bagno quando soffiano i venti da sud. La spiaggia non è attrezzata e poco frequentata dai bagnanti in cerca di sole e relax. La spiaggia è anche nota per il sito archeologico neolitico riportato alla luce diversi anni fa, ritenuto la tomba dell’antico eroe dell’Iliade Aiace di Oileo.                                         Ftelia Beach Club: cucina greca e pesce, raffinato. Molto buone le recensioni anche se ritenuto un po’ troppo caro, anche per Mykonos. Vista mare.                                                                                                                                     Alemagou Beach Bar Restaurant: cucina greca, carne, pesce e aperitivi.                                                                        Ristorante Farma Mykonos: Cucina greca, carne, pesce e vegana. Le recensioni sono più che ottime, anche per i prezzi, le migliori dei tre. Vista mare.

Agios Sostis è una delle spiagge più antiche dell’isola, una delle poche rimaste incontaminata e selvaggia, alla foce settentrionale della grande baia. Sprovvista di ogni sorta di strutture e attrezzature, questa bellissima spiaggia offre pace, tranquillità e un ottimo ristorante. Molto amata anche dai nudisti, è ideale per ammirare l’alba ed è protetta nelle giornate ventose. Di sabbia fine e grossolana, degrada dolcemente nel mare cristallino. Una piccola taverna dove gustare i piatti tipici della gastronomia greca si trova a pochi passi, sopra la spiaggia. Non lontano, la chiesetta che da il nome alla spiaggia.                                                                                                                                                                             Kiki’s Tavern: cucina greca, carne e pesce. Ottime le recensioni. Vista mare.

Panormos Bay è una lunga e bella spiaggia situata più o meno a metà della costa occidentale della baia omonima, tra Agios Sostis e Paralia Ftelia, in cui  possibile praticare il nudo integrale. Lunga e stretta, di fine sabbia bianca è ideale quando soffiano i venti da meridione, non è attrezzata e conserva il suo lato selvaggio grazie alle piccole dune. Il mare è adatto a famiglie con bambini essendo l’acqua poco profonda e il fondale sabbioso. Le rocce intorno all’ingresso della spiaggia creano delle piscinette poco profonde di acqua di mare, ideali per il relax. Il lato destro della spiaggia è solitamente frequentato dai nudisti mentre sul lato sinistro si può trovare un po’ d’ombra naturale, cibo e musica. Ristorante Principote Mykonos: cucina greca, carne e pesce. Buone le recensioni. Sulla spiaggia.                              Ristorante Kalosta: cucina greca, pesce, (carne?). Molto buone le recensioni. Sulla spiaggia.

Ormos Super Paradise

Bellissima baia, piccolina ma imponente. Ancoraggio in fondo alla cala. Ben riparata dal meltemi.

Super Paradise Beach è tra le spiagge più belle di Mykonos. Famosa per le sue feste in riva al mare è la preferita dai nudisti e dai gay, non a caso è considerata la spiaggia più alternativa e anticonformista dell’isola.                                    Spiaggia di sabbia dorata, si trova all’interno di una piccola ma profonda baia circondata da colline, ha diversi bar sulla spiaggia famosi per le loro nottate festaiole. Lla sua reputazione come luogo di festa e divertimento è più che meritata. Jackie O’ Beach Club & Restaurant: cucina greca, carne, pesce e ricchi aperitivi. Raffinata. Ottime le recensioni. Sulla spiaggia. Molto elegante, frequentato prevalentemente da gay.                                                                                       Divine Sea & More Restaurant: cucina greca, carne e pesce. Buone le recensioni. Sulla spiaggia.

Ormos Paradise

Baia molto ampia, bene riparata dal meltemi. Ancorare in fondo, a 200 m dalla riva.

Spiaggia molto famosa, accreditata per aver portato qui il turismo negli anni70′. A quei tempi era conosciuta come la spiaggia degli hippy e in seguito come per lo più gay. Oggi attrae giovani folle di tutti i tipi. Ci sono ombrelloni e lettini ovunque. Le feste estive di solito iniziano a metà pomeriggio e durano fino all’alba. Sicuramente qui non si trova la tranquillità e non si viene per riposarsi. Su una collina sulla sinistra, affacciato sulla spiaggia, si trova il celeberrimo club Cavo Paradiso, forse il locale notturno più frequentato di tutta l’isola, che durante l’estate attira i maggiori dj internazionali. Paradise si trova a soli 20 minuti dal centro della città di Mykonos. Tropicana Beach Bar Restaurant: cucina greca, carne, pesce, panini, pizza e ricchi aperitivi. Ottime le recensioni. Sulla spiaggia.                                                                                                                                                                                            Indian Palace: cucina indiana. Ottime le recensioni. Sul mare.

Ormos Parangka

La baia di Paraga o Paranga o Parangka si trova a circa 5Km dalla capitale, tra la baia di Paradise e quella di Platis Gialos, separate da un promontorio. L’ancoraggio è in fondo, ma non troppo perchè ci sono scogli sporgenti sparsi. Il riparo dal meltemi è buono.

La spiaggia di Parangka regala un lungo litorale di sabbia bianca fine, bagnata da un mare stupendo sempre calmo, limpido, cristallino e dai colori che passano dall’azzurro allo smeraldo. I fondali digradano dolcemente rendendola cosi’ molto adatta dalle famiglie con bambini. Circondata da alberi che donano ombra nelle assolate giornate estive e da alcune formazioni rocciose sul lato W che danno vita a piccole piscine naturali dove rilassarsi e prendere il sole. È l’habitat ideale per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni. Al tramonto, il sole sparendo dietro alle isole di Naxos, Paros e la mistica Delos, crea giochi di colori dalla sbalorditiva scenografia.                                                                La zona più a S della spiaggia è decisamente piu’ tranquilla e soprattutto libera quindi è possibile scegliere un posto dove stendersi, è necessario però portare tutto il necessario perchè non c’è proprio nulla Un tratto della spiaggia è anche dedicata agli amanti del naturalismo.                                                                                                                                  La zona N invece è decisamente la piu’ animata, ben attrezzata con lettini e ombrelloni, una vasta scelta tra ristoranti e taverne tipiche e dove avventurarsi con sport acquatici come surf, jet ski, windsurf e immersioni. Sul litorale alcuni beach bar tra cui quello preferito dai giovani, il Paraga Beach Hostel, che offre una divertente piscina dove vengono organizzate feste; il Kalua è molto più esclusivo con prezzi più alti ma con un servizio ricercato e un ristorante con una cucina per tutti i palati.                                                                                                                                                                      La formazione rocciosa in mezzo al mare vicino alla riva è una méta molto amata dai ragazzi che da lì si divertono a tuffarsi. Feste e musica ad alto volume dal primo pomeriggio fino alle prime luci dell’alba sono una costante, è l’attrattiva che attira giovani da tutto il mondo. Per chi preferisce qualcosa di piu’ tranquillo si consiglia di arrivare la mattina presto quando i vitaioli dormono e poter così godere della tranquillità della spiaggia.                                    SantAnna Mykonos/beach Club & Restaurant: cucina greca, carne, pesce, sushi, panini pizza e sandwich. Ottime le recensioni. Sulla spiaggia.                                                                                                                                                       Ristorante Scorpios: cucina greca, carne, pesce, panini, ricchi aperitivi. Ottime le recensioni. Sulla spiaggia.                   Ristorante SantAnna/Beach Bar Club & Restaurant: cucina greca, carne, pesce, sushi e panini e ricchi aperitivi. Ottime le recensioni. Sulla spiaggia.                                                                                                                                                Kalua Beach Bar Restaurant: Mancano foto della cucina. Ottime le recensioni. Sulla spiaggia.                                        Paranga Beach Hostel & Restaurant: Cucina greca, carne, pesce, panini e ricchi aperitivi. Ottime le recensioni. Sulla spiaggia.                                                                                                                                                                                        Tasos Taverna: cucina greca, carne e pesce. Ottime le recensioni. Sulla spiaggia.

Ormos Psarou

Subito a E di Ornos, l’ancoraggio è in fondo alla baia. La protezione dal meltemi è buona.

La meravigliosa ed elegante spiaggia di Psarou, la più mondana dell’isola con l’atmosfera di St Tropez, da vedere ed essere visti, è tra le più famose di Mykonos e si trova a 2Km a W del pittoresco villaggio di Platys Gialos e a 5Km a S della Chora. Circondata da hotel di lusso, eleganti ristoranti, accoglie ogni anno migliaia di turisti e vip anche di fama mondiale. È lunga circa 150 metri, la sabbia è bianca e polverosa,  le acque splendidamente azzurre e cristalline, ideale per prendere il sole e nuotare perchè ben riparata dai venti; per molti la migliore di Mykonos per i servizi offerti: una scuola di immersioni e la possibilità di praticare sport acquatici. Nel mese di agosto per avere un ombrellone e due lettini a noleggio è indispensabile prenotare con largo anticipo.
Mercatini delle pulci, librerie, negozi, taverne, bar sulla spiaggia e ristoranti raffinati punteggiano il suo litorale abbagliante. Diversi resort e hotel di lusso offrono ai vacanzieri un rifugio ideale immerso nella tranquillità e nella pace. Famoso tanto quanto la spiaggia è il ristorante Nammos, lungo il mare, uno stabilimento esclusivo con posti a sedere all’aperto nella sua spiaggia privata. Specializzato in pesce fresco preparato da chef di fama mondiale, Nammos serve colazione, pranzo e cena. Sono anche disponibili consegne a domicilio, dolci, un bar ben fornito e servizio fino a notte tarda. Di lusso.

Ormos Ornos

Baia molto ampia, sulla costa S dell’isola di Mikonos,  a E di Ak Alogomandra. L’ancoraggio è nella parte terminale in 5-10 m d’acqua su sabbia (dura), rocce e alghe. Avvicinarsi tenendosi al centro. Durante il giorno non ci sono problemi, ma la notte la rada non è illuminata. La protezione dal meltemi è buona, tuttavia ci sono forti raffiche di vento ma non c’è rigonfiamento. La sera il vento tende a calare e sembra che se questo non si verifica, il giorno dopo soffia ancora più violentemente. Altra curiosità è che la rugiada della sera è un segno di buon auspicio per l’assenza di vento il giorno successivo. Alcune case bianche in alto e un mulino a vento sulla sponda orientale della baia sono punti cospicui. La cala è aperta a S.                                                                                                                                                         Servizi: ci sono diverse trattorie e alcuni bar molto belli. Negozi generici e un supermercato nelle vicinanze.

Ormos Ornos è la base perfetta per andare a visitare Mykonos, sono pochi minuti di macchina, oppure un bella passeggiata di 20′, oppure con gli autobus che fanno un regolare servizio ogni ora.                                                              Il fiore all’occhiello della baia sono i numerosi ristoranti e le opzioni di intrattenimento da esplorare che la circondano. Sulla spiaggia è possibile noleggiare sedie, ombrelloni e lettini da venditori locali. La maggior parte delle taverne e dei bar sulla spiaggia dispone di un’area salotto all’esterno da cui si può godere di un incantevole clima e panorami mozzafiato. Ci sono varietà di scuole di sport acquatici autorizzate sulla baia per gli amanti di windsurf e sci nautico.   Una spiaggia sabbiosa si trova a SW di Mykonos.                                                                                                                         Il terreno collinare è utilizzato per l’agricoltura.                                                                                                                     Aperanto Galazio Cuisine Beach Bar:  cucina greca, carne e pesce. Ottime le recensioni. Sulla spiaggia.                              Lefteris Grill House Mykonos: cucina greca, carne e pesce. Buone le recensioni. Strada interna.                                  Kostantis Restaurant: cucina greca, carne e pesce. Ottime le recensioni. Sul mare.                                                        Kuzina Mykonos: cucina greca, carne pesce e sushi. Buone le recensioni. Sul mare.                                                                Pasaji Mykonos: cucina greca, carne pesce, sushi e sandwich. Buone le recensioni. Sul mare.                                         Apaggio Restaurant: cucina greca, pesce e carne. Raffinato. Ottime le recensioni. Sul mare.                                               Buddha Bar Beach Mykonos: cucina greca, carne e pesce. Raffinato. Ottime le recensioni. Sul mare.

Ormos Mikonou (Paralia Megali)

Ampia baia (in realtà sono due seni) posizionata a S del vecchio porto. È possibile ancorarsi di fronte al paese di Mykonos, con leggeri venti meridionali od orientali. I fondali risalgono rapidamente, per cui l’ancoraggio dovrà effettuarsi in 7-10 m d’acqua.

Seppur esagerata nelle follie e nei prezzi, quest’isola non delude mai i suoi turisti. Da terra dei figli dei fiori negli anni ’70, Mykonos è stata completamente trasformata dal turismo ed è diventata una meta amata dai festaioli di tutta Europa.
Mykonos (o Mikonos) è esattamente come la si immagina: un’isola bellissima dove poter vivere notti folli e trasgressive. I suoi party in spiaggia, che iniziano il pomeriggio per finire la mattina del giorno successivo, sono a dir poco leggendari. Il turismo di massa non è riuscito però a cambiare la bellezza dei suoi paesaggi, che spesso passano in secondo piano rispetto ai divertimenti, ma che colpiscono i più sensibili. Qui ci si può ancora emozionare per un tramonto, una passeggiata tra le viuzze delle capitale o per la vista delle barche che entrano ed escono dal porto.
Con i suoi 81 chilometri di coste, il suo litorale è frastagliato e con profonde insenature. Lungo la costa settentrionale il paesaggio è roccioso e irregolare, mentre nella parte meridionale le spiagge sono di sabbia: Tourlos, Panormos, Ornos e Fokos attirano molti turisti. Le spiagge simbolo di Mykonos sono Paradise Beach e Super Paradise Beach, che, seppur inserite in uno scenario naturale particolarmente suggestivo, sono famose per i locali e le feste che si svolgono ininterrottamente.                                                                                                                                                                              Altre spiagge da non perdere a Mykonos sono:                                                                                                                      Psarou, un’elegante spiaggia di sabbia bianca, amatissima dai vip;                                                                                          Agios Ioannis (Shirley Valentine), la spiaggia più famosa della costa W, divisa in una zona sabbiosa e una rocciosa. È adatta anche a famiglie;                                                                                                                                                                    Ornos è una delle più frequentate dell’isola, perfetta per chi vuole comodità e servizi;                                                   Agios Sostis, remota e selvaggia;                                                                                                                                                Houlakia, molto ventosa e quindi generalmente poco affollata. Consigliata a chi ama la natura.
La discoteca più gettonata è Cavo Paradiso, una vera istituzione della movida nelle isole greche. Per iniziare la serata invece il Tropicana è il beach bar che organizza le feste al tramonto più famose di Mykonos. Sia Cavo Paradiso che Tropicana si trovano a Paradise Beach.
Dedicare almeno mezza giornata alla capitale Mykonos Town, splendida con le sue viuzze strette, le casette bianche con i balconi blu, i negozietti e le taverne. Le principali attrazioni culturali e non della città sono:                                       La Chiesa ortodossa Panagia Paraportiani, tipica chiesetta bianca delle isole greche, semplice ma molto suggestiva;      Il Castello di Panigirakis, un edificio storico sulla scogliera oggi sede di un lussuoso hotel, perfetto per un aperitivo di classe.                                                                                                                                                                                                 La zona migliore per comprare qualche regalo è via Matoyianni, dove tipici negozietti di souvenir si fondono con boutique d’alta moda. Al calar del sole il consiglio è di spostarsi a Little Venice, un caratteristico quartiere sul mare ricchissimo di bar e ristorantini con tavoli all’aperto.
Attrazioni molto fotografate sono i mulini a vento, ormai diventati parte integrante del paesaggio dell’isola. Prevalentemente si trovano a Chora, ma alcuni sono disseminati in tutta l’isola; alcuni sono visitabili. Il faro di Armenistis è un luogo davvero suggestivo. Ancora funzionante, una volta arrivati si può godere di un fantastico panorama sul porto e sulla vicina isola di Tilos.                                                                                                                            Ano Meria è il secondo centro abitato di Mykonos: è perfetto per chi sceglie una vacanza traquilla, mangiare bene spendendo la metà e visitare la chiesa più antica dell’isola.

Ormos Ay Nikolaos

Baia sottostante l’area di avvicinamento S al porto di Tinos. Agilbile solo con calma di vento poichè con il meltemi vi entra mare.

Agios Fokàs è la spiaggia principale di questo ancoraggio. È la più lunga di Tinos, con dei tratti che variano lungo il percorso per tutta la sua lunghezza, che è considerevole. È la spiaggia più vicina alla “Chora”, la si può raggiungere a piedi. Offre dei tratti sabbiosi o con ciottoli, mentre gli alberi di tamerici piantati lungo la costa offrono un po’ d’ombra e finisce ai piedi della collina preistorica di “Vriocastro” (Vrècastro), con una vista panoramica su Delos e Mykonos. Ci sono bar e ristoranti, stabilimenti turistici e ombrelloni. La sera c’è qualche bar con musica, in sintonia con la religiosità dell’isola.                                                                                                                                                                       Ristorante Ours-Diko Mas: cucina greca e pesce. Molto buone le recensioni. Sul mare.                                               Ristorante Like Salt: cucina greca, carne e pesce. Ottime le recensioni. Vista mare.                                                      Ristorante Marathia: cucina greca, carne e pesce. Buone le recensioni. Sul mare.                                                             Ristorante Olive in Vrekastro: cucina greca, carne e pesce. Ottime le recensioni. Vista mare.

Ormos Stavros

Ampia baia subito a NW del porto di Tinos. Il meltemi spazza questa baia con forti raffiche. Ancorare nella parte NE della rada in 5-10 m d’acqua su sabbia. Attenzione alla secca che si protende dalla spiaggia. Qualche taverna, un’agenzia di viaggi, alcuni negozi di souvenir è tutto quello che si trova.

La spiaggia di Stavros si trova a poca distanza dalla città portuale. Fu un porto antico, testimoni alcune antiche colonne di marmo rese superstiti dal tempo. È il posto ideale per un bagno pomeridiano, riparati dal vento da N e per ammirare un bel tramonto. Su uno scoglio vicino al mare, una chiesetta, Aghios Markos (San Marco). Dietro la chiesa, una piccola e particolare taverna, dove si suggerisce di ordinare come aperitivo le tradizionali meze, polipi freschi alla griglia e pesciolini accompagnati da un Ouzo.                                                                                                                     Ristorante Maïstráli: cucina greca, carne e pesce. Ottime le recensioni. Sul mare.                                                        Ristorante Tsampiá: cucina greca, carne. Ottime le recensioni. Strada interna.                                                                Taverna Iliovasilema: cucina greca, carne e pesce. Ottime le recensioni. Vista mare.                                          Ristorante Kionia Tinos: cucina greca, carne. Vista mare.                                                                                               Ristorante Nóstos: cucina greca, carne e pesce. Ottime le recensioni. Vista mare.                                                               Ammos Beach Bar: non ci sono foto di cibi e bevande. Ottime le recensioni. Vista mare.

 

 

Ormos Romanou

Ancorare in 3-6 m d’acqua di fronte alla spiaggia su sabbia. Questa baia è discretamente protetta dal meltemi ma, se soffia da sostenuto a forte, è disturbata dall’onda.

La lunga spiaggia è all’ ombra di grandi tamerici e la sabbia, costellata da ciottoli, è finissima. L’unico inconveniente, i lastroni scivolosi che occupano i tre quarti della spiaggia. Nell’estremità SE, una taverna e un porticciolo con l’omonima cappella di “San Romano”. A W, Apigania, una spiaggia deserta con acque turchesi raggiungibile solamente attraverso un piccolo sentiero.                                                                                                                                                 Questa caletta è famosa anche per una splendida casa in pietra che si integra perfettamente nell’ambiente, “firmata” dall’architetto Stella Rossi.                                                                                                                                                            Beach Bar Kochyli: cucina greca. Molto buone le recensioni. Sul mare.                                                                                    Lefko Beach Bar: panini, toast e qualche frittura. Buone le recensioni. Sul mare. Taverna Akrogiali: cucina greca, carne e pesce. Molto buone le recensioni. Strada interna da cui si vede il mare.