Ancoraggio sotto costa nei pressi del Puerto de San Juan; aperto a E si ancora in 5 metri di sabbia ed erba.
Bellissimo arenile accanto a una zona residenziale che offre numerosi servizi quali: beach volley, calcetto da spiaggia, spazi per praticare sport acquatici; aree giochi per bambini; alle spalle un lungo viale per chi ama il footing dove si trova un’ampia offerta di ristoranti. Spiaggie con sabbia dorata e mare cristallino.
Ancoraggio a N della Bahìa de Alicante aperto a E; si ancora in circa 3 mt di sabbia. Per piccole barche con poco pescaggio, abbastanza riparato, fornito di una rampa e un pozzo. Molte scuole di vela usano questo sito. Alle spalle un quartiere residenziale e negozi. Accanto, una spiaggia ridente con una fitta vegetazione di palme, cactus e alberi. Ai lati due alte scogliere degradanti verso il mare, da dove è possibile pescare. La sabbia è dorata, il mare calmo e cristallino.
E’possibile ancorare in tutto il tratto di costa che va da Cabo Cerbera a Santa Pola, in fondali di: sabbia, fango, pietre, erba. La spiaggia è di sabbia bianca, il mare cristallino. Le temperature sono eccellenti quasi tutto l’anno. Nella baia si possono praticare tutti gli sport nautici e acquatici. Per gli amanti della natura. Uno sguardo al centro storico che conserva ancora il sapore del posto di pescatori e dove trovare l’alta cucina spagnola. Dal centro si arriva al Castello: all’interno ospita diverse attività culturali.
Ancoraggio in un’ampia baia, alle cui spalle sorge il paese di Santiago de la Ribera con i suoi alti palazzi che dominano la lunga spiaggia. L’adito è permesso alla base aerea ma è possibile richiedere un ormeggio al club nautico presente in zona, questo però vale solamente per le piccole imbarcazioni.
La città possiede 4 km di spiaggia fine e dorata con acque tranquille e poco profonde adatte quindi anche ai bambini. Le temperature esterne e dell’acqua sono gradevoli tutto l’anno per godersi il mare, il sole e per praticare sport nautici e acquatici. La gastronomia locale con pesce e squisiti frutti di mare merita di essere provata.
Ancoraggio costiero lungo 6NM. Si ancora in 5m su fondo sabbioso ed erboso. Aperto a E. Dalla battigia si dipartono numerosi grattacieli per cui l’accesso alla costa avviene attraverso proprietà private. Una zona poco profonda chiamata Banco El Tabal (1,7m) la si trova vicino al centro della spiaggia. E’ nota la roccia sottomarina nell’angolo in basso a destra guardando il N, contrassegnata ora dal faro.
Cabo de Palos emana un alone magico: forse il luogo più affascinante è la sua piccola area portuale, il Paseo de la Barra, piena di imbarcazioni da pesca che si mescolano con quelle dei sub. Qui troviamo anche l’area ristorante, sulle cui terrazze si possono gustare le prelibatezze del luogo. La parte vecchia, Zeneta, è stata divisa dal porto. Piccole imbarcazioni e impressionanti case antiche con l’acqua che ne lambisce gli ingressi rendono l’atmosfera incantevole. La notte Plaza de la Virgen del Mar si anima di gente. I locali, dove potete mangiare o bere qualcosa in compagnia, sono caratterizzati da lanterne che rendono il posto molto suggestivo; sullo sfondo case basse e bianche, in perfetto stile mediterraneo.
Ancoraggio in una baia contornata da basse colline, povere di vegetazione e prevalentemente rocciose, le quali scendono dolcemente in mare dando riparo all’insenatura dai venti provenienti dai quadranti occidentali. Si ancora al largo della spiaggia N in 5m su fondo di sabbia e alghe oppure nella spiaggia S, più riparata dai venti ma più profonda, dagli 8 ai 10m. L’alternativa è al largo di Los Boletas ma prestare attenzione alle rocce, Piedra Blanca.
E’ una delle tante insenature di Capo Tiñoso, tutte accessibili a piedi o in barca. Sono tutte adatte agli ancoraggi. Si possono fare piacevoli passeggiate nei sentieri circostanti.
All’estremità N dell’Ensenada de los Tarais, che è aperta ai venti di E e S, ci sono due ancoraggi sul lato W di Punta Parda -al largo di Cala Reona e Cala Cerrada- e uno a E, Cama de l’Os Novios (attenzione alla piccola isola all’ingresso di questa baia). Ancorare, controllando la profondità con lo scandaglio, su sabbia e alghe.
Poco distante possibilità di fare rifornimento di cibo e altro.
Ancoraggio in una baia protetta molto bene grazie alla morfologia del territorio circostante ma aperto a SE con il vento che ingrossa da E. La zona migliore per dar fondo all’ancora si trova nella parte N della baia. C’è un passaggio tra la punta del Canyon e l’isola di Terreros a circa 30m con una profondità di circa 6m.
Nella zona ci sono pochi servizi, solo qualche negozio nella via principale.
Ancoraggio in un’ampia baia aperta situata al di sotto del paese di Angeles-Rumina, a circa 2 miglia dalla città di Mojacar e 1M da Garrucha. Si consiglia di dare fondo all’ancora in 5 mt d’acqua su sabbia, pietre e alghe. C’è un piccolo molo di sbarco nelle vicinanze e sulla spiaggia svetta una ciminiera come punto cospicuo.
La spiaggia è di sabbia grigia, il mare azzurro cristallino. C’è un Golf Club nelle strutture adiacenti. I servizi sono quelli che riguardano la spiaggia: noleggio ombrelloni, lettini; c’è un’area per i bambini.
Ancoraggio per piccole imbarcazioni tra i 6 e gli 8 metri di profondità, al largo di una installazione di boe da ormeggio, di fronte al paese di Agua Amarga. Eccellente riparo dai venti di NE ma aperto tra E e S. Ci sono due ancoraggi alternativi: al largo di El Ploma, 2M a SW; in una piccola insenatura 1M a SW di Agua Amarga. Usarli con cura.
La spiaggia, presso il porto di Alicante, si estende per 2km. E’ composta da rocce, pietre, ghiaia e sabbia dorata. Il mare è azzurro, molto calmo e le temperature sono gradevoli durante tutto l’anno, per questo è adatto a famiglie con bambini. Il paese di Agua Amarga è uno dei Pueblos Blancos della provincia di Almeria: bianche casette affacciate sul mare cristallino. E’ un villaggio di pescatori non ancora conosciuto dal turismo di massa, solo 400 abitanti, è uno dei tesori nascosti dell’Andalusia. Questa deliziosa cittadina offre un’eccellente cucina mediterranea, boutiques e bar alla moda che durante l’estate animano le serate. Tutta la zona è rinomata per i suoi campi da Golf: ce ne sono veramente moltissimi, per golfisti esperti e non.