Ancoraggio a largo dell’omonima Playa de Belilla, in un’ampia baia dove è possibile ancorare sia in 5 mt d’acqua su fondo sabbioso e argilloso, a circa 150 mt dalla spiaggia, oppure molto più a largo in 30 mt d’acqua su fondo di pietre. Alle spalle un complesso vacanziero dover poter trovare rifornimenti quotidiani. Non ci sono servizi.
Una lunga spiaggia di ciottoli e sabbia grigia ricca di palme fa da cornice al calmo mare azzurro e cristallino.
Ancoraggio in un tratto di costa situato tra Punta de San Cristóbal, che da protezione sul versante W, e la cittadina di Almuñecar, che da protezione sul versante E. Ancoraggio consigliato 200 mt a largo della spiaggia in 5 mt d’acqua su fondo sabbioso, oppure a 400 mt a largo, in 20 mt d’acqua su sassi.
Si trova vicino alla spiaggia di Puerto del Mar, ad Almuñecar. E’ caratterizzata dalla presenza di tre faraglioni e dal forte che svetta nel contorno. La spiaggia è formata da sabbia scura, il mare è limpido e calmo. Ogni giorno in paese arrivano gli approvvigionamenti. Non ci sono servizi.
Ancoraggio in un’ampia baia molto bella. Ornata da spiagge rocciose e da una scogliera con bassa vegetazione. Ancorare in 5 mt d’acqua su fondo di sabbia e ciottoli. Una torre in rovina a W della baia. Oltre a una sorgente di acqua dolce, non ci sono servizi.
Piacevole ancoraggio nei pressi di Nerja, dove è possibile fare rifornimento di tutto quello di cui si necessita. Si áncora di fronte alla lunga spiaggia di Barranja in 5 mt d’acqua su sabbia, oppure più a largo in 18 mt su fondo roccioso.
Nerja è una ridente cittadina che si affaccia sul litorale di Malaga, una suggestiva linea di costa dove si susseguono spiagge, baie e scogliere.
Meta da non perdere è la Grotta di Nerja, la quale ha tutte le formazioni naturali conosciute. E’ una grotta preistorica dove possiamo contemplare pitture rupestri antropomorfe e rappresentazioni simboliche di animali, oltre alle spettacolari stalattiti e stalagmiti da cui è formata la grotta.
Nelle numerose spiagge si possono praticare la pesca, le immersioni, gli sport acquatici e molte altre cose. Ce ne sono di piccole, grandi, appartate e tranquille, più frequentate, avete solo l’imbarazzo della scelta.
Si consiglia una passeggiata fino a Calahonda situata proprio sotto al Balcón d’Europa, pittoresca cittadina con un bel lungomare in pietra e numerosi ristoranti dove poter gustare le specialità del luogo.
Piccola baia, affiancata da Cala Anguila, orlata da una spiaggia sabbiosa. Alle spalle, in fase di sviluppo con molti residences, Porto Cristo Nova. Ancoraggio consigliato in 3-5 mt d’acqua su fondo sabbioso.
Per la sua bellezza e per la sua pulizia Cala Mandia è stata insignita della Bandiera Blu.
Il mare è bellissimo, turchese, cristallino e trasparente, con fondali digradanti e sabbiosi, ideale per fare il bagno e nuotare. La vicinanza con altre calette altrettanto belle (Cala Romantica, Cala Anguila) rendono la località ad alta affluenza turistica. La spiaggia è ben attrezzata, consigliata a famiglie con bambini.
Ancoraggio in una baia aperta che si trova al largo della città di Torre del Mar. E’ possibile ancorare a 100 mt dalla costa in circa 6 mt d’acqua su fondo sabbioso. Punto cospicuo un faro circondato da palme.
L’ampia spiaggia di Torre del Mar, di sabbia scura, permette le attività sportive più varie, tutti gli sport acquatici fra cui windsurf e vela. In una zona di questa spiaggia è possibile praticare il naturismo.
Torre del MAR è un’ex città moresca che si è trasformata da villaggio di pescatori a in popolare luogo di villeggiatura. Il centro storico riesce a conciliare tradizione e turisco: è accogliente e ricco di ristorantini e caffè. Si consiglia una visita alla quotidiana asta del pesce che si celebra nel porto e all’eremo de Nuestra Señora de las Angustias, in stile barocco.
Ancoraggio in una splendida insenatura, contornata da pareti rocciose ripide che scendono a picco sul mare. La baia è di piccole dimensioni che però vengono compensate dalla presenza di un mare cristallino. L’ancoraggio è consigliato su fondo sabbioso a 3-5 mt di profondità.
La spiaggia è di ghiaia e sabbia bianca, circondata da pini. Ci sono vari paesini nei dintorni per approvvigionarsi.
Ancoraggio in una piccola baia orlata da una spiaggia sabbiosa, formata da tre baie gemelle ben protette dai venti. Ancoraggio consigliato su fondo sabbioso a 2-4 mt di profondità o a 3-5 mt di Cala Virgili. Non ci sono tracce di sviluppo residenziale, non è meta di turismo vacanziero ma solo per gli amanti della tranquillità e della natura.
Baia molto ampia bordata da scogli particolarmente bassi su cui si infrangono le onde. Ancoraggio consigliato in 2-4 mt su fondo sabbioso. Aperto a E. Nei giorni con vento è preferibile ancorare vicino al piccolo porto.
La spiaggia è di sabbia bianca dorata, il mare di un limpido azzurro cristallino che digrada dolcemente. E’ una zona ad alta densità turistica quindi potrete trovare molti servizi: spiagge attrezzate, sport acquatici (ci sono bicicletta d’acqua a noleggio). Per una più ampia selezione di sport acquatici è consigliata la spiaggia di Sa Coma. La spiaggia è adatta a famiglie con bambini poichè le spiagge sono molto ampie e adatte ai loro giochi. Sconsigliata quando il vento soffia da E perchè si formano delle correnti sotterranee che potrebbero essere pericolose per i bambini. Lungomare ricco di ristoranti e di caffè dove potrete gustare la cucina del posto. Per la movida notturna si consiglia Sa Coma mentre S’Illot è un villaggio di pescatori che mantiene ancora questa tradizione regalando relax a chi lo richiede.
Ancoraggio in una baia ampia, squadrata e non molto sviluppata; sulla sua estremità, due spiaggie separate da una parete rocciosa che termina in acqua, crea un bassofondale. Ancoraggio consigliato a largo delle suddette spiagge su fondo sabbioso in 3-5 mt d’acqua.
Da un affioramento roccioso poco profondo, che sporge dalle scogliere a N, ci sono molte grotte sottomarine.
Una volta questa cala era totalmente sconosciuta; dopo la costruzione di diversi alberghi nascosti tra la vegetazione, in estate diventa meta di molti diportisti e non.