en - es - fr - it
0 pz

Prodotti E

Cala Marsal

Piccolo ancoraggio in una baia biforcuta, orlata da scogliere rocciose che circondano l’insenatura e provvista di una spiaggia sabbiosa all’interno di essa. Ancoraggio consigliato in 3-5 mt d’acqua su fondo sabbioso, aperto a NE e a E; altrimenti dirigersi verso Caló d’en Manuell con fondo di roccia e sabbia, aperto a SE.
Le cale sono circondate da condomini e hotel.
Le ampie spiagge sono di sabbia bianca, molto piacevole; molto adatte ai bambini in quanto hanno la possibilità di molto spazio per giocare e di fare il bagno in acque limpide e poco profonde. Inoltre è adatta per i disabili in quanto dispone di rampe di accesso fino alla riva. I servizi offrono noleggio di attrezzature da spiaggia e nautiche; inoltre è possibile giocare a beachvolley e fare windsurf. Si possono organizzare serate sulla spiaggia.

Cala Brafi

Ancoraggio in una stretta baia, delimitato da basse scogliere ricoperte di pini, lentischi, cespugli e arbusti. Una darsena in pietra sopra di essa ma nessun altro edificio nele vicinanze. Si consiglia di ancorare in 3-4 mt d’acqua su fondo di sabbia, sassi e alghe.
E’ una spiaggia isolata, selvaggia e incontaminata, stranamente poco conosciuta, frequentata da naturisti. La sabbia è bianca ma punteggiata da piccole rocce. Il mare è molto bello, turchese, cristallino e trasparente, con fondali digradanti e per lo più sabbiosi, ideale per nuotare e fare il bagno. Relax. un tuffo e un buon libro…
I paesi adiacenti sono attrezzati di molti servizi.

Cala Antena

Ancoraggio in una piccola baia contornata da pareti rocciose che si stringono attorno ad essa. Nell’insenatura sono presenti diverse grotte marine che rendono il posto un luogo meraviglioso e caratteristico. Complesso residenziale a S. Ancorare al largo della spiaggia in 3-5 mt su fondo sabbioso, aperto sul quadrante orientale.
La sabbia è soffice e bianca, il mare è bellissimo, turchese, cristallino e trasparente, con fondali sabbiosi e digradanti, ideale per nuotare e fare il bagno. Inoltre, a circa 200 metri dalla spiaggia, c’è una grotta molto suggestiva, sotto la cui volta ci passano anche i gommoni. La spiaggia è ben attrezzata e in alta stagione è molto frequentata.

Cala Bota

Ancoraggio in una piccola baia deserta, ornata da scogliere che si prolungano fin sotto lo specchio d’acqua dando forma ad una secca rocciosa, prestare attenzione quando si imbocca l’ancoraggio poichè ostruisce il passaggio. Entrare da NE vigilando a prua ed effettuare l’ancoraggio in 4-5 mt d’acqua su fondo di sabbia e alghe.
La spiaggia è di finissima sabbia bianca brillante, il mare limpido e azzurro, digradante.

Cala Domingos

Ancoraggio in una baia che si divide in due rami, entrambi orlati da spiaggie sabbiose spesso molto gremite di gente. Sulla costa sono presenti diversi complessi turistici che rendono il luogo un’attrazione turistica. Ancoraggio consigliato in 3-5 mt d’acqua su fondo sabbioso. Aperto a NE-E-SE.
E’ una grande spiaggia di sabbia bianca e fine; le acque sono molto tranquille, limpide.
Separata dalla Cala es Domingos Petits da una sporgenza rocciosa, si può attraversare a piedi per passare da una cala all’altra. Sul braccio meridionale un caratteristico ristorante con tetto conico.

Cala Murada

Ancoraggio in una baia curvilinea, densamente edificata sulla punta e orlata da una spiaggia all’estremità S spesso affollata. Dare fondo all’ancora ad una profondità consigliata di 3-5 mt nei pressi della spiaggia su fondale di sabbia e alghe. Aperto a NE-E. Il punto migliore in cui approdare è vicino alla spiaggia dove c’è un bar/ristorante.
La spiaggia, di finissima sabbia bianca, è generalmente frequentata dalla gente che vive nella zona residenziale. Il mare è azzurro limpido.

Fondeadero de Estepona

Ancoraggio a NE del porto al largo della cittadina di Estepona. E’ possibile dar fondo all’ancora lungo tutto il tratto di costa, eccetto tra Torre del Padrón e Punta de Guadalmaza dove passano dei cavi sottomarini, a 500 mt dalla riva in 5 mt d’acqua su fondo sabbioso. L’accesso è molto facile.
La spiaggia è di sabbia grigia e pietre, il mare cristallino. E’ dotata di tutte le infrastrutture.
Estepona conserva il fascino dei paesini tipicamente andalusi, con piazze tranquille ornate da vasi carichi di fiori e casette bianche. Ma è anche una destinazione turistica dotata di impianti moderni, campi da golf e aree sportive e ricreative.
Tra le cose da non perdere, un parco che unisce fauna, natura e avventura per una giornata all’insegna del divertimento.
Il territorio protetto si suddivide in quattro zone che consentono di vedere da vicino più di 2000 animali. Inoltre, è possibile praticare diverse attività di avventura, come passeggiare a dorso di dromedario, lanciarsi in flying fox, attraversare lunghi ponti sospesi, tirare con l’arco o saltare fino a 8 metri d’altezza spinti da piattaforme elastiche. La prima zona, il Portale della Natura, racchiude un lago ed è abitata da linci, ghepardi e coccodrilli. La zona dell’Itinerario delle Valli è dedicata prevalentemente agli animali asiatici, americani e africani, come cammelli, orsi e bisonti. Il Villaggio Centrale è popolato da grandi mammiferi, come elefanti, rinoceronti e giraffe. Per concludere, il Canyon degli Uccelli è la maggiore uccelliera naturale d’Europa e ospita specie come tucani, cicogne e gru. Inoltre, tutti i giorni si tengono diversi spettacoli di rapaci e serpenti.

Cala Els Freus

Ancoraggio in una baia disagevole che incide il versante N dell’istmo di La Mola, sporco sul versante S. Fare attenzione a Bajo de las Aguilas, un basso isolotto con gli scogli affioranti, proteggere l’avvicinamneto 500 mt a E-NE.
La Riserva Marina dels Freus è considerata un paradiso per i subacquei, un luogo dove vengono recuperate e protette tutte le specie in via di estinzione. Le sue acque nascondono, per esempio, una Pianta di Posidonia oceanica di 100.000 anni con un’estensione di 700 km2: una specie endemica del Mediterraneo dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Durante la primavera, è un percorso per le tartarughe marine che intraprendono un lungo viaggio dalle coste del Messico. Vederle da vicino è un’esperienza senza pari.

Cala Murta

Ancoraggio in un’ampia baia situata immediatamente a S di Punta Negra, contornata da una serie di spiagge rocciose e numerose villette a N. Accedere con rotta W tenendosi al centro e calare l’ancora nell’angolo NW su fondo di roccia e sabbia, aperto a E e a SE. Navigare con molta cautela, poichè la costa in questo tratto è sporca.
Cala Murta è una bellissima spiaggetta di sassi circondata da pini. E’ un luogo idilliaco per gli escursionisti. Ci sono dei ristoranti nei dintorni e delle spiagge con sabbia.

Cala S’Arenal Gran

Ancoraggio in una baia molto ampia, che si apre immediatamente a N di Cala Mesquida e di Punta de sa Torre (con grande torre in muratura al di sopra) e a S di Punta Pà Gros. A E si trova Islota Mesquida. Punta Pà Gros è fronteggiata da isolotti rocciosi isolati, di cui i più esterni, Illots d’es Mesquida, sono 400 mt al largo. Nell’atterraggio lasciare tutti questi isolotti a dritta e ancorare su fondo sabbioso di fronte all’estremità N della spiaggia, esposti a E e SE. La parte S della spiaggia è ingombra di protuberanze rocciose che si spingono all’interno della baia. Al fondo è presente una lunga spiaggia sabbiosa molto graziosa.
Spiaggia di sabbia bianca ben attrezzata per prendere il sole e per praticare sport acquatici.