en - es - fr - it
0 pz

Prodotti E

Cala Grao

Ancoraggio all’interno di una baia molto grande di forma semicircolare, con boe da ormeggio e un villagio turistico sulla spiaggia. Avvicinarsi ed entrare con rotta W tenendosi verso il centro della baia, i cui fondali risalgono rapidamente verso la spiaggia; controllare constantemente l’ecoscandaglio una volta superata la batimetrica dei 10 mt. Ancoraggio antistante la spiaggia in 3 mt abbondanti d’acqua, esposto a E. Scivoli e banchine di approdo per derive e piccoli natanti. Un largo torrente, che dalla grande laguna di Albufera socia nell’angolo SW della baia, è lo spunto per una bella escursione con il tender. La laguna e le paludi che si inoltrano nell’entroterra per oltre un miglio sono una riserva naturale. A Es Grao si trovano un supermercato, ristoranti e bar (che vendono anche ghiaccio).
S’Albufera des Grau è il parco naturale più importante di Minorca. Ha oltre 5.000 ettari ed è uno dei punti chiave della Riserva della Biosfera di Minorca. La spiaggia porta il nome del parco naturale in cui si trova. Con forma semicircolare, è separata dal Parco Naturale S’Albufera da un boschetto. La spiaggia è protetta da un grosso isolotto, D’en Colom. Intorno alla piccola baia sono presenti diverse calette di sabbia, che formano un insieme molto tranquillo. La spiaggia è di sabbia dorata e i servizi sono per la spiaggia.

Cala En Cavaller

Ancoraggio in una piccola baia appena a S di Cabo Monseña, orlata sul fondo da una splendida spiaggia di sabbia e ciottoli e un isolotto sul lato S dell’ingresso. Avanzare con rotta NW stringendo sul lato S per evitare gli scogli affioranti che fuoriescono dalla scogliera per 100 mt, sul lato N. L’ancoraggio di fronte alla spiaggia è aperto a E e SE. Sullo sfondo è possibile ammirare una fitta vegetazione e versanti rocciosi che divergono in mare. Se si arriva da N si consiglia una distanza di almeno 600 mt dalla punta, specialmente con mare agitato, per evitare i frangenti (vedi le note relative a Cabo Monseña e Punta de las Picas).

Cala Morella Nou

Ancoraggio in una baia caratterizzata dalla presenza di ben due spiagge sabbiose, separate solamente da una punta rocciosa. Avanzare con rotta SW passando tra gli isolotti e le secche antistanti Cabo Monseña a sinistra e Punta de las Picas a dritta. Quest’ultima è fronteggiata, circa 350 mt al largo, da Escull d’en Tortuga, un isolotto anch’esso da lasciare a dritta. Ancorare su fondo sabbioso su una delle spiagge. Il paesaggio è composto da basse colline e promontori rocciosi che scendono dolcemente verso il mare. La spiaggia è di ghiaia e sabbia scura. Non è molto frequentata da turisti per assenza di servizi.

Cala Presili

Ancoraggio in un’ampia baia aperta, orlata da una lunga spiaggia sabbiosa sul fondo e circondata da bassi promontori rocciosi, ricoperti da una vegetazione poco fitta. Ancoraggio consigliato di fronte alla spiaggia su fondo di sabbia e sassi, aperto a quadranti orientali. A circa 100 mt dalla spiaggia si segnalano tre scogli coperti da circa 2 mt d’acqua. Atterrando da S si consiglia una distanza di almeno 600 mt dalla punta, specialmente con mare agitato, per evitare i frangenti.

Cala En Brut

Ancoraggio in una baia aperta sulla costa E e situato a S di Punta Mongofre, contornato da alte scogliere che digradano verso il mare, riconoscibile per un cospicuo edificio bianco con torre, sul promontorio alle spalle dell’insenatura. Qualche isolotto in vicinanza della costa sulla sponda N. Si ancora su fondo sabbioso.

Punta Codolada

Ancoraggio in una baia circondata da un basso promontorio roccioso che racchiude l’intera insenatura, dando vita ad un paesaggio molto caratteristico, che miscela una costa frastagliata e rocciosa ad un mare azzurro e cristallino che lascia senza fiato. Fronteggiato da scogli e isolotti, ma riconoscibile nell’atterraggio da E per una casa isolata bianca sistemata a 200 mt dalla punta, con due scogli, Escollos de Truyol, circa a 350 mt al largo. Se si doppia la punta per entrare nella baia, aggirare ampiamente Los Ofegats, gli scogli che giacciono circa 550 mt a SW della punta.

Cala Pudenta e Es Maresus

Ancoraggio in una baia oblunga che si biforca in due anse circondate da rocce e piccole spiagge sabbiose. Cala Pudenta è la più grande tra le due ed è possibile ammirare una sorgente dietro la spiaggia di NW. Davanti ai due versanti di Es Maresus sono presenti due scogli affioranti a cui bisogna prestare attenzione. L’ancoraggio è su fondo sabbioso di 3 mt scarsi è esposto da NE a SE.
E’ una piccola baia di sabbia dorata totalmente incontaminata. Non ha servizi.

Cala Macar de sa Talayeta

Ancoraggio in un’ampia baia orlata da una spiaggia sabbiosa spesso deserta e da piccole scogliere che coprono il lato S della costa. Si trova nei pressi di Playa de Tirant, che si trova poco più a S. Erroneamente, Cala Macar de sa Talayeta è impropriamente identificata come Cala Es Macar Petit sul piano della carta Ammiragliato 2761.
Sullo sfondo delle villette ornano questa piccola baia di sabbia scura.

Cova des Vell Mari

Ancoraggio in una baia che si apre tra basse scogliere rocciose, situato poco più a S rispetto a Cala Viola de Llevant. Il luogo è molto selvaggio. Non ci sono servizi. Avanzare con cautela e con condizioni meteomarine favorevoli. Esposta da N a NE.

Cala Viola de Llevant

Ancoraggio in una baia sovrastata da alte scogliere rocciose che scendono a picco sul mare. Prestare attenzione ai due scogli affioranti sul lato S dell’ingresso. Il fondale è prevalentemente roccioso e sabbioso. Non ci sono servizi.