Baia che si apre in tre rami con spiagge densamente edificate: Cala Ferrera si trova al centro.
Ancoraggio in posizione molto vantaggiosa, poichè sono disponibili tutti i servizi di cui si necessita a pochi passi dalla spiaggia di approdo. All’entrata della baia una cospicua isola fronteggia il promontorio settentrionale con scogli che frangono a S. Ancoraggio consigliato in 3-6 mt d’acqua su fondo di sabbia e alghe. Al centro dell’ingresso una secca isolata coperta da 3,5-4 mt d’acqua.
Si tratta di una bella spiaggia di soffice sabbia chiara, caratterizzata da un litorale lungo circa 100 metri circondato da pini marittimi, strutture alberghiere e villette residenziali. La spiaggia è ben attrezzata, offre qualsivoglia servizio ed è sempre molto affollata, soprattutto dai clienti degli alberghi confinanti. Il mare è molto bello, turchese, cristallino e trasparente, con fondali digradanti e sabbiosi, ideale per fare il bagno. Ad una estremità ci sono anche delle grotte ed una bella casetta di pescatori, presa d’assalto da chi volesse starsene un pochino in disparte (il tetto è il punto più apprezzato). E’ presente un bagnino in spiaggia. Tra i servizi, si possono noleggiare anche pedalò.
Baia che si apre in tre rami con spiagge densamente edificate: Cala Serena, sulla destra, é la più piccola delle tre.
Ancoraggio in posizione molto vantaggiosa, poichè sono disponibili tutti i servizi di cui si necessita a pochi passi dalla spiaggia di approdo. All’entrata della baia una cospicua isola fronteggia il promontorio settentrionale con scogli che frangono a S. Ancoraggio consigliato in 3-6 mt d’acqua su fondo di sabbia e alghe. Al centro dell’ingresso una secca isolata coperta da 3,5-4 mt d’acqua.
Si tratta di un’incantevole e piccola caletta di soffice sabbia chiara, caratterizzata da un litorale profondo ma lungo appena 20 metri, incastonato all’interno di un’insenatura delimitata da scogliere rocciose verticali ricoperte di pini e ricche di grotte. Il margine destro è completamente vergine, mentre quello sinistro è coronato da edifici residenziali mimetizzati dai pini marittimi. Il mare è bellissimo, con sfumature dal turchese allo smeraldo, cristallino e trasparente, con fondali sabbiosi e digradanti, ideale per fare il bagno e nuotare.
Come preannuncia il suo nome, Cala Serena è un luogo tranquillo e per il momento resiste al turismo massivo. Contrariamente a quanto avviene a Cala Ferrera, la cala più prossima a Cala Serena, qui i bagnanti non si affollano in modo eccessivo, e si riesce a godere in pace lo splendido ambiente circostante.
Alle spalle della cala, un piccolo bosco la separa dall’urbanizzazione.
Rappresenta un’ottima opzione sia come punto fisso per poi girare la zona (Portocolom, Cala d’Or, Cala Figuera), sia per passarci una giornata.
È un luogo calmo e riparato, adatto a vacanze con bambini.
Non essendo una spiaggia immensa, a seconda della stagione è possibile che lo spazio a disposizione sia esiguo, ma se non c’é densità di occupazione, é una meraviglia.
Come in tutte le cale di Maiorca, a seconda dei venti e delle correnti marine, è possibile assistere alla presenza della Poseidonia, la rinomata alga che popola l’isola, e che per ragioni di ecosistema viene lasciata in acqua e sulla spiaggia.
Piccola baia ben riparata dai venti soprattutto al fondo dove ci sono una spiaggia sabbiosa, una rimessa e un caffé. L’insenatura si trova all’interno di due pareti rocciose che terminano nell’entroterra. Ancoraggio consigliato in 3-6 mt d’acqua su fondo di sabbia e alghe. Aperto a E e a NE. In alternativa filare una cima da poppa alla sponda N
dietro il promontorio centrale. Di fronte al promontorio a N della baia c’é un gruppo di scogli su cui il mare frange. Con tempo stabile Cala Arsenau si presta per la sosta notturna.
Incantevole caletta di soffice sabbia chiara, caratterizzata da un litorale profondo e lungo 60 metri, incastonato all’interno di una sinuosa insenatura delimitata da scogliere di color bianco, rosso ed ocra, ricoperte di pini, arbusti e cespugli. Solo alcune costruzioni vicine turbano questo pittoresco intorno naturale. Il mare è molto bello, di un turchese intenso, cristallino e trasparente, con fondali sabbiosi e digradanti, ideale per fare il bagno e nuotare.
La spiaggia è la fine di un altro meandro di mare in forma di esse che perfora 350 metri nel calcare e lo sbocco nel mare di un sorgente d’acqua dolce. Entrambi terminano su questo piccolo arenile di grani fini e bianchi.
Le condizioni subacquee sono eccellenti per l’ancoraggio di imbarcazioni e la pratica dell’immersione.
In estate registra un’affluenza massiva di bagnanti locali.
E’ la centrale di tre baie gemelle: “Cala Magraner” e “Cala Virgili”. Si áncora su sabbia in 2-4 mt d’acqua e riparo verso il fondo. Un ulteriore punto di fonda poco a S del prominente capo di Cala Virgili, in 3,5 mt di acqua. La zona é prevalentemente desertica, una casetta grigia sul promontorio settentrionale é l’unico punto cospicuo. L’insediamento dietro le baie già segnalato su diverse carte locali in realtà non é mai stato realizzato. Non ci sono servizi.
Spiagge sabbiose orlano le tre baie, il mare è azzurro, limpido e cristallino.
E’ la maggiore di tre baie gemelle che si trovano poco più a S: “Cala Barquetas” e “Cala Virgili”. Si áncora su sabbia in 2-4 mt d’acqua e riparo verso il fondo. Un ulteriore punto di fonda poco a S del prominente capo di Cala Virgili, in 3,5 mt di acqua. La zona é prevalentemente desertica, una casetta grigia sul promontorio settentrionale é l’unico punto cospicuo. L’insediamento dietro le baie già segnalato su diverse carte locali in realtà non é mai stato realizzato. Non ci sono servizi.
Spiagge sabbiose orlano le tre baie, il mare è azzurro, limpido e cristallino.
Si tratta, precisamente, di tre baie minuscole e deserte separate da promontori rocciosi.
Si áncora su sabbia in 3-5 mt d’acqua, aperto ai settori orientali.
Sul promontorio centrale un lussuosa villa bianca come punto cospicuo.
Le spiagge sono di sabbia finissima bianca, il mare azzurro, limpido e cristallino.
Non ci sono servizi.
Baia totalmente deserta, molto aperta. Un sentiero dirige alle Cuevas del Pirata, circa 1,5 Km all’interno.
Ancoraggio davanti alla piccola spiaggia di sassi su sabbia in 2-5 mt. Esposto ai settori orientali.
Basse costruzioni ricoprono quasi completamente le coste rocciose di questa piccola baia, soprattutto nella zona settentrionale. Questo braccio di mare di forma rettangolare presenta condizioni ottime per l‘ancoraggio di imbarcazioni, anche se è poco protetto di fronte ai venti di E-SE. La profondità nell‘entrata arriva ai 15 metri sul fondo di sabbia e alghe, e si riduce a sei metri a 200 metri dalla costa e ancora a metà a 150 metri dalla riva.
Ufficialmente questa spiaggia porta il nome del luogo in cui si trova. Dal momento che questa baia, chiamata anche Cala Estany, è molto pittoresca e idilliaca dal punto di vista paesaggistico, è stata ribattezzata Playa Romàntica.
La baia di Playa Romàntica è incorniciata da spettacolari pareti rocciose, alcune delle quali sono di colore verde lussureggiante. Da un lato c’è un ristorante con un’ampia terrazza. Da qui una passeggiata offre una splendida vista sulla spiaggia e sul mare. Poiché la baia si estende nell’entroterra, anche il bacino antistante è di dimensioni molto generose. Qui si può fare il bagno 200 m fuori e si è ancora all’interno della baia. Questa buona protezione contro le correnti è spesso utilizzata dagli appassionati di nuoto. Accade anche che si creino forti onde e la grande piscina diventa una piscina a onde. Anche lo snorkeling intorno alle rocce è molto divertente. E’ possibile noleggiare inoltre kayak e tavole a pale. Un campo da calcio e uno da pallavolo per chi preferisce i giochi da spiaggia. Sul lungomare c’è anche un imbarcadero da cui è possibile esplorare la costa circostante e il mondo sottomarino in una barca con fondo di vetro.
Piccola baia che insieme a Cala Mandia forma due insenature, entrambe orlate da spiagge sabbiose. Alle spalle della baia, precisamente a N, il complesso turistico di Porto Cristo Nova, altri complessi a S. Ancoraggio consigliato in 3-5 m d’acqua su fondo sabbioso di fronte alle spiagge.
Un luogo dalle tante peculiarità: i venti, il colore della sabbia, le acque cristalline.
I venti soffiano da S, E e SE e la loro instancabile attività lascia il segno sulla sabbia. La sabbia è fine, dai colori infiniti, probabilmente perché mischiati a frammenti di conchiglie e sostanze marine. Senza tralasciare le correnti che danno un gran contributo in termini di sedimenti e trasporto di materie.
La spiaggia è suggestiva, circondata da scogliere, con tanto di grotta visitabile. Intorno poi, tanta natura. Alberi, fiori, e l’antica cava di mares di insomma, non manca niente. Il mare é azzurro, limpido e cristallino.
Tanta bellezza attira turismo massivo e conseguentemente lo sfruttamento edilizio per strutture ricettive ha lasciato il segno. Fortunatamente la spiaggia é stata salvaguardata.
Come in molti altri casi di spiagge della zona, Cala Anguila può considerarsi un buon compromesso tra natura e servizi. E’ insignita da anni della Bandiera Blu.
Numerosi caffé e ristoranti. Accesso ai disabili.
Una cala stretta che piega ad angolo acuto, contornata da scogliere rocciose. Il sito é del tutto deserto, nel suo interno c’è posto per due sole barche. Si áncora in 3-6 m d’acqua su fondo di sabbia e roccia al centro della baia servendosi di due ancore per limitare il brandeggio. Esposto a E e SE. La piccola spiaggia é fronteggiata da scogli affioranti isolati.
La sua notorietà si deve alle suggestive rocce di colore rosa. La sabbia é un misto di granelli e pietrisco.
La spiaggia non é molto consigliata ai bambini ma anche agli adulti é raccomandata una particolare attenzione: il mare di solito é particolarmente agitato e le rocce possono rappresentare un grosso problema per chi si immerge vicino alla riva. E’ una spiaggia molto tranquilla, poco frequentata quindi méta di nudisti.
Per trascorrere una giornata indimenticabile sull’isola si consiglia una visita alle grotte del Drago e di Hams, molto suggestive.