en - es - fr - it
0 pz

Prodotti E

Cala Morlanda

Una baia biforcuta, contornata da pareti rocciose che proteggono da eventuali venti di traversia. Due spiagge di sabbia e sassi preservate dalla speculazione edilizia, quindi molto tranquille. L’ancoraggio è consigliato in 3-6 m d’acqua su fondo sabbioso. Esposto a E.
E’ una spiaggia molto stretta ma con una lunga costa. Lunghezza = 90 m, Larghezza = 12 m. E’ costituita da un tappeto di alghe secche che offrono una superficie morbida su cui sdraiarsi. Piccole grotte di roccia dove potersi riparare dal sole cocente.
Bella baia con una splendida vista sulla scogliera e acque cristalline. Da alcuni punti è possibile tuffarsi in mare e fare immersioni. E’adatta a tutti coloro che non hanno necessariamente bisogno di sabbia per il divertimento balneare e vogliono conoscere un luogo lontano dal turismo di massa. Ristoranti nelle vicinanze.

Playa de Sa Coma

Ancoraggio a S di Punta de Amer, con un’ampia spiaggia alle cui spalle si estende un complesso di edifici. La baia è contornata da piccoli scogli che proteggono l’insenatura dalle onde. L’ancoraggio è consigliato in 2-4 m d’acqua su fondo sabbioso con alghe e rocce più al largo. Esposto a SW-S-E.
La spiaggia é particolarmente amata dalle famiglie per la sua sabbia bianca e fine, buone condizioni di balneazione e un’eccellente infrastruttura a terra. Sul lungomare un parco é stato progettato per essere mantenuto in modo elaborato ma funzionale. E’ una località che mette d’accordo bambini e genitori per il suo ricco programma di attività per il tempo libero e per le sue offerte gastronomiche.
Il lungomare, chiuso al traffico, brulica di negozietti, ristoranti e caffetterie, ed é costeggiato da palme. La spiaggia è lunga quasi un chilometro e si trova all’interno di una baia a mezzaluna, dove l’acqua è bassa e calma. A sud si trova la spiaggia di S’Illot, lunga solo 250 metri. Playa Sa Coma è bagnata da acque cristalline poco profonde e offre la possibilità di noleggiare ombrelloni e sdraio. Tra le varie attività che si possono svolgere su questa ampia spiaggia vi consigliamo di approfittare delle lezioni di windsurf e di immersioni subacquee. Se sarete fortunati avvisterete i delfini al largo della costa. Poco lontano si trova lo Zoo Safari dove lasciarsi affascinare da giraffe, elefanti e leoni.

Arenal de Son Servera

Ancoraggio a N di Punta di Amer, una lunga spiaggia di sabbia e sassi. Sono presenti a riva numerosi ristoranti bar e negozi. Ancoraggio consigliato in 5 m d’acqua su fondo di sabbia e sassi verso l’estremità S del complesso turistico di Cala Millor.
Spiaggia di gran qualità per la sua composizione bianco/dorata di sabbia e ghiaia. Si avvale della Bandiera Blu.
E’ abbastanza frequentata ed é dotata di tutti i servizi, noleggio ombrelloni e lettini, sport acquatici e immersioni. Accessibile ai disabili. Numerosi ristoranti e caffé e alberghi.
Per gli amanti, é a Son Servera il secondo club di golf più antico delle Baleari. Si trova ai piedi della montagna ed è accerchiato da pini, con una vista panoramica sulla baia. Sia per i giocatori esperti sia per i principianti, il campo, con laghi e panorami mozzafiato, offre diversi itinerari per il gioco. Dispone di un ristorante con una vista sulla buca 18 e sul mare.

Cala de Cañamel o Canyamel

Ancoraggio in una baia molto ampia con mare cristallino, contornato da una spiaggia di sabbia bianca con dei complessi alberghieri e residenziali alle spalle. L’insenatura è molto aperta e completamente esposta a S, E e SE.
Riparata da flussi nordoccidentali, costituisce anche un ridosso adeguato da brezze moderate di NE, dalle quali è riparata da Cap Vernell, a patto di ancorare il più possibile a N della rada. Provenendo da N, si riesce ad identificare la rada, ben riconoscibile per la presenza di due grossi (e brutti) alberghi cospicui situati proprio alle spalle della spiaggia, solo dopo aver doppiato Cap Vernell.
Il fondale, buon tenitore, è sabbioso e decresce dolcemente verso il largo.
Dare áncora preferibilmente su 7-9 metri di acqua, cercando di mantenersi nelle vicinanze di una piccola e graziosissima insenatura incastonata nella riva N della rada.
La spiaggia di Canyamel è una spiaggia di sabbia marrone, pietra, rocce e acque cristalline. A dispetto delle perplessità che possono suscitare la grossa spiaggia gremita di bagnanti e gli imponenti alberghi che la sovrastano, la sosta a Canyamel può essere resa assai piacevole proprio dalla vicinanza di una piccola insenatura, facilmente raggiungibile in tender e che costituisce un’ottima meta per un bagno piacevole, in acque cristalline e meno frequentate. Tale minuscola insenatura ospita, in particolare, una grotta piuttosto profonda, visitabile in tender o a nuoto e una graziosissima spiaggetta, immersa in una pineta verdeggiante.
Lunghezza = 290 m, larghezza = 82 m.
Questa spiaggia ha quasi tutti i servizi necessari. Spiaggia molto pulita. La presenza di rocce favorisce lo snorkeling.
Un estuario lussureggiante boscoso, una lunga spiaggia di sabbia. Una vacanza qui è come un viaggio a ritroso nel tempo, come quando il turismo di Maiorca era ancora agli inizi. Nessun turismo di massa, ma anche nessun centro storico. Questa piccola località di villeggiatura è semplicemente una semplice vacanza al mare sotto gli ulivi con un carattere provinciale. Intorno a Canyamel si trova una Maiorca verde, insolitamente boscosa, che promette varietà. L’atmosfera idilliaca attira le famiglie e coloro che cercano la pace e la tranquillità. E siete sicuri di trovare la pace qui.
E’ un habitat naturale di anatre e uccelli marini.
Sulla spiaggia ampia scelta di bar e ristoranti (dall’aspetto piuttosto turistico).Tre piccoli market per spese essenziali.
La cosa in assoluto più interessante e che merita una visita sono le vicine Grotte di Artà (Coves de Artà), le seconde grotte più importanti di Maiorca.

Cala Guya o Agulla ( de S’Aguila)

È una baia di media dimensione, molto suggestiva perché lontana dall’agglomerato urbano. È circondata da macchie di vegetazione e da rilievi rocciosi.
Il fondale è di tipo sabbioso, con pietre.
Il posto migliore dove stare alla fonda con la propria imbarcazione è nel centro della baia, con una profondità dei fondali di circa cinque metri prestando attenzione ad una conduttura che dall’interno di Cala Moltò si prolunga a NE verso Menorca.
I venti che interessando la baia provengono prevalentemente da N, da NE e da SE. In caso di correnti d’aria provenienti dalla zona settentrionale si invita a prestare molta attenzione, perché questi venti possono compromettere la sicurezza dell’ancoraggio nella baia.
La spiaggia di Cala Agulla si trova sul fondo della cala. Con i suoi 500 metri di lunghezza ed i 50 metri di larghezza è la spiaggia più grande di tutta la zona di Capdepera. La larghezza della spiaggia può aumentare o diminuire anche di dieci metri, a seconda della provenienza delle correnti.
È una spiaggia di sabbia fine e chiara, dove poter trovare servizi igienici, docce e dove poter noleggiare attrezzatura balneare (ombrelloni, sedie a sdraio). L’ampiezza della spiaggia, la possibilità di trovare attrezzature da noleggiare e la facilità di accesso fanno di questa spiaggia una méta molto rinomata nella stagione estiva.
Nei dintorni di Cala Agulla è possibile trovare ristoranti, negozi ed alberghi.
Il mare è bellissimo, turchese, cristallino e trasparente, con fondali sabbiosi e digradanti, ideale per nuotare e fare il bagno; è molto popolare tra i surfisti per le forti correnti che si possono incontrare un po’ al di fuori della baia.
Questa baia, insieme alle vicine Cala Moltó e Cala Mesquida, è stata proclamata negli anni ’90 come Zona Naturale di Speciale Interesse da parte del governo delle isole Baleari. Cala Agulla è separata da Cala Moltó da un piccolo istmo di roccia.

Cala Mesquida

Ancoraggio in una splendida insenatura a W di Capo del Freu, su fondo sabbioso oltre i 5 m di profondità.
I venti di componente N, NE e NW alzano grandi onde, soffiando dal mare verso la terra, per cui impediscono di allontanarsi dalla riva, inoltre le correnti del pericoloso canale di Minorca rendono troppo difficile l’ancoraggio di imbarcazioni su un fondo di sabbia a cinque metri di profondità.
Cala Mesquida, Cala Moltó e Cala Agulla furono dichiarate nel 1991 Zona Naturale di Speciale Interesse dal Parlamento delle isole Baleari.
Questo ampio sabbiale di grani fini fra zone rocciose basse finisce in un sistema di dune, coronato da lentischi e pini. Possiede una delle maggiori colonie di gabbiani e cormorani dell’arcipelago baleare, ed è libero di edificazioni, mentre nel lato sinistro cresce un nucleo turistico-residenziale.
E’ una delle spiagge preferite per i surfisti e per chi ama gli sport acquatici in generale.
Le caratteristiche morfologiche e di accessibilità spiegano l’affluenza elevata di bagnanti locali e turisti. Si consiglia di fare attenzione ai bambini poiché le acque sono spesso mosse da correnti molto forti.
Nella parte laterale, è presente una zona rocciosa, dietro la quale c’è una zona tradizionalmente frequentata da chi pratica il nudismo, che a Maiorca e in Spagna in generale è molto diffuso.
E’ anche possibile rifornirsi di scorte alimentari.

Cala Mitjana

Piccolo ancoraggio nei pressi di Cala Estreta, bordato da una sottile spiaggia di sabbia bianca e sassi, alle cui spalle si estendono dune sabbiose. Il fondo di rocce e sabbia permette di gettare l’ancora, la profondità è di 5 m nel lato destro, e di 9 m nel lato sinistro. Esposto a NW-N-E.
Si tratta di un’incantevole spiaggetta di soffice sabbia chiara che non supera i 30 metri di lunghezza. E’ divisa in due parti: la parte sinistra termina in una cala rocciosa, priva di sabbia, mentre a destra si arriva in una spiaggetta di sabbia bianca, isolata, nascosta tra la natura, tranquilla, accogliente, ma di difficile accesso e per questo poco affollata, immersa tra scogliere, pini e cespugli che ben nascondono diverse abitazioni. Il mare è bellissimo, di un turchese intenso, cristallino e trasparente, con fondali digradanti e sabbiosi, ideale per fare il bagno e nuotare.
Un bar sulla spiaggia.
È uno dei luoghi prescelti per la pesca sottomarina.

Cala Estreta

Piccolo ancoraggio nelle vicinanze di Cala Matsoch, è una baia molto piccola e graziosa che permette l’ancoraggio in 3-5 mt d’acqua su fondo sabbioso. All’arrivo si può notare una piccola spiaggia di sabbia bianca, molto frequentata dai turisti della zona.
E’ un’incantevole cala appartata di soffice sabbia dorata, caratterizzata da uno stretto litorale formato dall’unione di due arenili a semicerchio, orlato da un promontorio roccioso ricoperto di verdi alberi e macchia mediterranea. La spiaggia è bagnata da un magnifico mare dalle sfumature del turchese e del verde smeraldo, cristallino e trasparente, con fondali bassi e per lo più sabbiosi, fatta eccezione per la presenza di rocce e scogli nell’area in cui si uniscono i due piccoli arenili. Cala Estreta è completamente vergine ed incontaminata. Frequentata dai locali.
Non ci sono servizi né ristorazione.

Cala Matsoch o Matzoch

Piccolo ancoraggio sulla parte orientale dell’isola. Per la sua esposizione ai venti di NW-N-E prestare molta attenzione all’ancoraggio: a 200 m dalla riva su un fondo sabbioso di 4 m. Attenzione a una secca a 384 m a E-SE della Torre d’Aubarca: nel punto di minore profondità ci sono 2-4 m. E’ la zona che da migliore protezione contro i venti da SE a NE.
Si tratta di un’incantevole spiaggia di sabbia chiara lunga circa 100 metri, immersa in un paesaggio vergine e dal fascino selvaggio, punteggiato da cardi, cespugli e macchia mediterranea. L’arenile è profondo e sabbioso, bagnato da un mare bellissimo, di un turchese intenso, cristallino e trasparente, con fondali digradanti e sabbiosi. Questo piccolo sabbiale di grani fini, con ciottoli e ghiaia con alcuni resti di posidonia sulla riva, ospita nella parte posteriore dei cespugli e anche la macchia cosí come pino costiero, mentre una costa alta e ripida cerca di proteggerla dai venti del primo quadrante.
Si consiglia di bagnarsi con attenzione.
Non ci sono servizi.

Playa de Coll Baix

E’ un’ampia e rettilinea entrata del mare che termina su una spiaggia di sabbia scura e sassi, fiancheggiata da scogliere rocciose mozzafiato e chiusa da un terrapieno mediamente alto i cui strapiombi danno vita a questo sabbiale. Una torre difensiva del XVI secolo, come punto cospicuo, domina la baia.
L’ancoraggio di imbarcazioni si deve fare ad una certa distanza dalla riva, giacché la profondità del mare è scarsa. Lontani dal litorale si registra una profondità di circa 5 m su un fondo di roccia e sabbia. Esposto ai venti da N-NE-E e all’onda da SE.
L’accesso alla spiaggia da terra è tortuoso e in alcuni punti pericoloso, questo spiega la bassa affluenza di bagnanti. C’è un sentiero, a un passo dal precipizio, dal quale si gode un bellissimo paesaggio variegato e selvaggio. Il mare, dalle acque e dal fondale impressionanti, è semplicemente stupendo.
Se la spiaggia è sorvegliata, è necessario attenersi alle istruzioni dei bagnini e rispettare la segnalazione mediante bandiere.
Bandiera rossa: divieto di balneazione per condizioni pericolose.
Bandiera gialla: precauzione pur se la balneazione è consentita.
Bandiera verde: balneazione consentita.
Bandiera arancione: bagnino assente.
Se la spiaggia non dispone di un servizio di sorveglianza oppure se esso non fosse operativo, usate la massima prudenza e godetevi la spiaggia senza correre pericoli inutili.
Per ragioni di sicurezza e di igiene, le ordinanze comunali vietano la presenza di animali domestici in spiaggia.